Nella stagione estiva, con le temperature sempre più alte degli ultimi anni, in molti sentono il bisogno di un po’ d’aria fresca in casa. Per ottenerla è possibile acquistare un impianto di condizionamento, un condizionatore senza tubo o, più facilmente, per un ventilatore utile durante le torride giornate estive. Al giorno d’oggi ci sono vari tipi di prodotti in commercio: rotondo, a soffitto, da tavolo e a colonnina. Scopriamo le caratteristiche di questi ultimi e cerchiamo di capire quali sono i vantaggi nel loro utilizzo.

Cosa sono i ventilatori a colonnina? Pro e contro

I ventilatori a colonnina, detti anche “a torre”, sono privi di pale, si poggiano a terra con una base circolare e si sviluppano in altezza. Questi hanno una forma slanciata e di solito sono progettati con materiali dai colori neutri, come il nero, il grigio e il bianco: per questo motivo si abbinano facilmente a qualsiasi arredamento. Le pale e le ventole dei modelli più tradizionali sono state sostituite da un cilindro rotante interno che prende l’aria dalle prese posteriori e la espelle da quelle anteriori. L’aria che viene espulsa può essere o meno canalizzata. Infatti, i ventilatori a torre di solito sono strutturati in modo da far andare il flusso dell’aria in più direzioni, con un’oscillazione anche orizzontale, generando un effetto molto naturale.

Analizziamo ora i vantaggi e gli svantaggi dei ventilatori a colonnina: in questo modo sarà più semplice capire se possono essere i ventilatori adatti per rinfrescare le proprie case. Un primo contro nell’acquisto di questo tipo di ventilatore è la potenza. Questi dispositivi hanno una potenza di solito inferiore a quella di altri tipi di ventilatore, come ad esempio quelli a piantana. Ciò comporta uno spostamento di aria con un flusso meno potente e meno efficace. Un aspetto molto positivo da tenere in considerazione è invece quello dell’estetica. I ventilatori a colonnina sono progettati con un design molto compatto e moderno, il quale rende il dispositivo facile da inserire in qualsiasi contesto, indipendentemente dall’arredamento già presente.

A questi ventilatori vanno assegnati altri punti a favore per quanto riguarda il fattore rumorosità e sicurezza. Essendo meno potenti di altri dispositivi, sono di conseguenza anche meno rumorosi e adatti a luoghi in cui è preferibile il silenzio, come ad esempio la camera da letto. L’aspetto della sicurezza è molto importante: oltre a una maggiore stabilità dovuta alla struttura compatta, il ventilatore a colonnina non ha le pale. Queste, negli altri modelli, sono un fattore di rischio soprattutto se in casa ci sono bambini o animali domestici. Il ventilatore a colonnina èun’ottima scelta se si desidera avere anche un dispositivo che si occupi di purificare l’aria all’interno della casa. I classici modelli di ventilatore si limitano a muovere l’aria, mentre il modello a torre aspira l’aria dalle prese posteriori e la espelle da quelle anteriori, facendola passare attraverso un filtro che trattiene le impurità.

Ventilatore a colonnina: quale modello scegliere?

Come abbiamo visto, sono molti i fattori che possono incidere nella scelta del ventilatore a colonnina. Per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, bisogna fare un’attenta valutazione delle caratteristiche di cui si ha bisogno e cercare il ventilatore più adatto. Per aiutarti nella scelta abbiamo selezionato alcuni modelli tra i più apprezzati del momento. Vediamone le caratteristiche principali e perché sceglierli.

Ventilatore a colonna silenzioso

Si tratta del ventilatore Rowenta Eole Infinite VU6670. Lo segnaliamo perché questo è uno dei ventilatori a colonna più silenziosi in assoluto. Notiamo inoltre che ha un’ampia oscillazione a 180 °.

Caratteristiche:

Ventilatore a colonna con telecomando

Questo ventilatore a colonna Tristar dispone di un comodo telecomando che ti permette di regolarlo, accenderlo e spegnerlo a distanza. Inoltre a un bel design e dimensioni contenute.

Caratteristiche:

Ventilatore a colonna piccolo

Questo ventilatore a colonna Pro Breeze si presenta piccolo e compatto. Inoltre offre una funzione interessante che si trova difficilmente su questi ventilatori: può diffondere aromi.

Caratteristiche:

Ventilatore a colonna Rowenta

Tra i ventilatori a colonna Roventa, abbiamo voluto selezionare questo modello: VU6620. Con ampia oscillazione, fino a 180°, ha 3 velocità ed il telecomando.

Caratteristiche:

Ventilatore a colonna Caldo-Freddo

Se stai cercando un ventilatore che rinfreschi d’estate e scaldi in inverno, puoi scegliere questo ventilatore a colonna De’Longhi. Ha dimensioni compatte ma riesce a scaldare e rinfrescare ampie metrature. Lo consigliamo se vuoi un prodotto “2 in 1” con un bel design.

Caratteristiche:

Ventilatore a colonna Caldo-Freddo Dyson

Se hai più budget rispetto al prodotto visto appena sopra e cerchi un ventilatore a colonna che faccia sia caldo che freddo puoi scegliere questo prodotto Dyson AM09. Un prodotto assolutamente di design di piccole dimensioni.

Caratteristiche:

Ventilatore a colonna Dyson

Al contrario di quello visto sopra, questo ventilatore Dyson AM07 non produce aria calda, ma solo fredda. Ha dimensioni più elevate, arrivando ad 1 metro di altezza. Anche in questo caso, con Dyson abbiamo un prodotto di assoluta qualità e design indiscusso.

Caratteristiche:

Grazie a questa selezione dei migliori ventilatori a colonnina presenti in commercio puoi garantire un clima piacevole negli ambienti domestici anche nei mesi più caldi. Ogni prodotto ha delle specifiche caratteristiche pensate per soddisfare esigenze diverse. Scegli il modello che più preferisci e rinfresca tutti gli ambienti della tua casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *