Se non hai spazio per una palestra in casa, possiamo consigliarti l’utilizzo dello stepper, detto anche più comunemente step. Si tratta di un attrezzo che può occupare poco spazio in casa ma che ti permette di lavorare bene sui glutei e sulle cosce per ottenere ottimi risultati (sempre lo si utilizzi).
Vediamolo nel dettaglio.
Cos’è lo stepper
Lo step o stepper è quello strumento che simula il movimento della salita per le scale. Indicato per l’esercizio fisico in palestra o in casa, permette di svolgere un allenamento aerobico come anche il tapis roulant o l’ellittica. Tra i benefici dello step, potrai consumare parecchie calorie, migliorando anche le funzionalità respiratorie e cardiovascolari. L’utilizzo periodico dello step permette di ottenere perdita di peso e di modellare cosce e glutei.
Come funziona lo step
Di base, il funzionamento dello stepper è molto semplice. È composto da 2 pedane collegate e talvolta può avere delle braccia di appoggio per mantenere più facilmente l’equilibrio. In questo caso potrebbe esserci anche una console che ti permette di contare i passi sulla pedana e le calorie consumate, oltre alla frequenza cardiaca. Ne vedremo alcune nel dettaglio alla fine dell’articolo ma vogliamo farti presente che esistono:
- ministep, composti solo dalla base con le pedane;
- stepper con struttura complessa, telaio solido per appoggiare anche gli arti superiori, presenza del volano magnetico per un movimento più fluido e con computerino di bordo per registrare l’allenamento.
La scelta tra questi dipende spesso da costo e spazio. Consigliamo comunque di scegliere anche in base alla robustezza e alla solidità dell’attrezzo, soprattutto se si è in sovrappeso. Ma ne valuteremo alcuni più nel dettaglio più sotto.
Ma vediamo ora in cosa consiste l’allenamento sullo step e perché dovremmo farlo.
Allenamento con lo step
L’allenamento con lo step è definito dalla posizione in galleggiamento, cioè quanto il nostro corpo è sullo step galleggia sulle pedane. Più la resistenza delle pedane è alta, più l’esercizio è faticoso.
Per chi non fa mai allenamento, è meglio approcciarsi con moderazione. Meglio allenamenti brevi, di 10 minuti, che possono aumentare nel tempo, con una frequenza moderata. Questo per evitare di spaventarsi con una seduta difficile e troppo faticosa che poi non invoglia a proseguire con la successiva.
In generale, il movimento sullo step impatta poco sulle articolazioni, come invece può avvenire per i runner e non provoca danni a schiena, ginocchia e caviglie, se usato correttamente. Di contro però e uno strumento faticoso che poco si addice a chi si approccia al movimento dopo tanta inattività o a causa del sovrappeso. Potrebbe essere, in tal senso demotivante, e messo da parte. In questo caso è più facile approcciarsi ad un attrezzo come l’ellittica.
Ma ora andiamo ad analizzare i benefici che porta l’utilizzo dello step, motivo per il quale stai leggendo questo articolo!
Benefici dello stepper
I benefici dello step sono molteplici, a partire dal miglioramento dell’umore. Sì, perché dopo una seduta di step hai cacciato lo stress e sei soddisfatto. Questo aumenta la tua autostima, grazie al rilascio delle endorfine. Con lo step inoltre migliorerai la muscolatura degli arti inferiori. I tuoi muscoli (glutei, bicipite e quadricipite femorali) recupereranno tonicità e con un costante allenamento te ne accorgerai!
Si tratta inoltre di un movimento aerobico che ti consente di sviluppare resistenza e di perdere peso (se questo è l’obiettivo, fatti seguire anche da uno specialista, nutrizionista o personal trainer). Aumenta l’ossigenazione dei tessuti, del sangue e del cuore. Migliora inoltre l’equilibrio.
Con un utilizzo periodico continuativo, aumenta il generale benessere della persona.
In ogni caso, se sei interessato da una o più patologie, consultati sempre con il tuo medico per svolgere qualsiasi tipo di attività motoria. Potrà fornirti maggiori informazioni in merito.
Step da casa: quale scegliere
È arrivato il momento di scegliere lo step da casa. Vediamo i migliori che abbiamo selezionato per te.
Ministepper Proiron
Caratteristiche:
- Struttura robusta in acciaio;
- rivestimento in plastica ABS.
- Pedali comodi e grandi, antiscivolamento.
- Regolazione della pedalata per resistenze diverse
- Utente peso max 120 kg
- Strumento multifunzione per glutei, braccia, gambe, vita
- utilizzabile con scarpe o a piedi nudi (pedale ha un cuscino in PVC)
- attrezzo molto silenzioso;
- ha display a LED che misura l’esercizio, il tempo e le calorie bruciate.
- Indicato anche per uomini alti, per gli anziani e per i principianti
- Esteticamente piacevole
Bello, semplice, portatile, indicato per tutte le tipologie di corporatura è indicato per fare allenamento anche nella primissima mattina o la sera tardi, quando la casa è silenziosa. Questo step infatti è molto silenzioso e assolutamente comodo. Da provare!
Stepper con manubrio
Caratteristiche:
- Con pedana per piedi da 34 cm
- Dimensioni aperto 47*43*130 cm (LxPxA)
- dimensioni chiuso 48,5*52,5*26,5 cm (LxPxA)
- ha un computerino di bordo semplice
- non richiudibile
- non è possibile fare il movimento laterale
Per chi vuole sentirsi più stabile, usare uno step con il manubrio può essere un gran vantaggio. Ecco dunque uno step utile, non troppo ingombrante e semplice da usare.
Stepper richiudibile
Caratteristiche:
- Dimensioni: 75 x 73 x 131 cm (LxPxA)
- Portata max utente: 100 kg.
- Peso: 19 kg.
- Dotata di: pistoni idraulici indipendenti a 12 livelli d’intensità;
- manubrio ergonomico;
- Per atleti ma anche per principianti
Per chi vuole uno step con manubrio richiudibile, questo è il migliore, indicato sia per chi è alle prime armi, sia per chi è un atleta che vuole uno strumento per mantenersi in forma.
Stepper per alpinismo indoor
Questo Sunny Health & Fitness Sf-1115 Climbing Stepper simula il movimento dell’alpinista.
Caratteristiche:
- Dimensioni: 67 x 43 x 138 cm (LxPxA)
- in acciaio e plastica resistente;
- pieghevole e salvaspazio;
- con display per consumo calorie, timer e contapassi
- Allenamento di base per l’alpinismo indoor
- Allenamento cardiovascolare efficace contro le calorie
- tonifica i polpacci, i glutei, le cosce e i fianchi
Per chi non vuole rinunciare a scalare anche in inverno, questo è uno dei migliori step per simulare l’arrampicata. Attenzione, lo intendiamo un valido strumento per chi è già allenato. Non indicato per principianti.
Stepper per arrampicata
Questo Stepper & Climber VC300 2in1 simula il movimento dell’arrampicata.
Caratteristiche:
- attrezzo dal design multifunzionale;
- attrezzo pieghevole;
- Peso: 20 kg
- Dimensioni: 93 x 73 x 213 cm (LxPxA)
- per Vertical climber;
- Allenamento multifunzionale 2 in 1 (stepper e arrampicatore) per allenare gambe e braccia
- Display multifunzione con cronometro, conta calorie e contapassi
- Protezione antislittamento con gradini in gomma e pedali ribaltabili
- Regolazione a 5 livelli di altezza pe ogni dimensione del corpo
- un attrezzo di qualità, solido, curato nei minimi dettagli, richiudibile e poco ingombrante.
- non dà possibilità di movimento controlaterale (mano dx con braccio sx e viceversa)
- più impegnativo del Total crunch, faticoso.
Un altro attrezzo per sportivi già allenati, ti permette di simulare il movimento dell’arrampicata su un attrezzo pieghevole con display multifunzione. Si adatta bene anche per persone molto alte. Si tratta comunque di uno step avanzato, per chi vuole osare di più.
Step per fitness o aerobica
L’ultimo step che vogliamo presentarti è Active Forever Step, per fare attività aerobica a casa.
Caratteristiche:
- step regolabile in altezza (10 o 15 cm);
- Dimensioni piattaforma: 68 cm (L) X 28,5 cm (L) X 15 cm (A);
- Peso persona fino a 150 kg:
- Materiale in ABS molto resistente;
- Leggero;
- Superficie antiscivolo.
Per allenamenti aerobici per allenare i muscoli posteriori della coscia con affondi alternati e anche aiutarti a rafforzare i pettorali e la schiena con le flessioni.
Ora che hai visto i migliori, on ti resta che scegliere il tuo! Buon allenamento!