Con questo articolo vogliamo darti tutte le informazioni possibili riguardo alla stampante 3D e mostrati quali sono i modelli che puoi comprare online a qualche centinaio d’euro, nel caso tu voglia cimentati nella creazione di modelli tridimensionali. Ne vedrai anche le possibili applicazioni e quali nuove opportunità di lavoro possono crearsi grazie a questa nuova tecnologia. Ma partiamo con il definire cos’è una stampante 3 D, come funziona e a cosa serve.

Pe chi vuole sperimentare, artisticamente parlando, abbiamo parlato della penna 3d qua.

Ma ora, procediamo.

Stampante 3d: cos’è

La stampa 3 d è l’evoluzione della stampa 2d ma, invece di creare superficie, si crea volume. Le stampanti 3D permettono di ottenere un modello tridimensionale attraverso il processo di produzione additiva. Dall’oggetto disegnato tramite un software viene replicato nella realtà attraverso l’utilizzo di appositi materiali, che vedremo di seguito. In sostanza, la creazione del modello avviene per strati trasversali con il posizionamento di uno strato sopra l’altro della materia. Si ottengono dunque degli oggetti solidi partendo da un file digitale (di cui parleremo sotto) che sono composti da minore materia di quelli che possono essere prodotti in maniera tradizionale.

Ma vediamo ora come funziona.

Stampante 3d: come funziona

Ci sono diverse tipologie di stampanti 3 D.

Vediamole velocemente:

Le seconde e le terze citate sono in genere ad uso professionale. Quelle che più ci interessano sono le stampanti 3D FDM che sono quelle che lavorano per modellazione a deposizione fusa, basando la creazione sul processo di produzione additiva e che creano l’oggetto uno strato alla volta. Il procedimento ricorda quello di una pistola per la colla a caldo: attraverso l’utilizzo di un ugello riscaldato, questo alza la temperatura fondendo quanto basta i filamenti plastici.

La stampante 3D, funzionando in modo automatico, crea un modello partendo da un disegno CAD 3D. Di questo disegno, crea molti strati bidimensionali che si depositano uno sopra l’altro.  

Attraverso il file digitale, le informazioni del disegno riprodotto in AutoCAD vengono suddivise in sezioni sottili in modo che vengano passate alla stampante che posizionerà il filamento fuso esattamente sopra quello precedente. Il filamento solidifica velocemente legandosi allo stato sottostante e creando spessore.

I principali software di modellazione 3d sono Blender, AutoCAD e OpenSCAD.

I file da trasmettere alla stampante 3D per la creazione del progetto sono detti file STL (STereoLitografia) che rappresentano la geometria della superficie di un oggetto in tre dimensioni. I file STL sono i più utilizzati e la maggior parte dei programmi CAD permettono di convertire qualsivoglia modello 3D in formato STL.

Sappi che trovare dei file STL già pronti non è poi così difficile oggi. Ci sono dei siti che ne dispongono gratis e a pagamento, pronti già per la stampa.

Stampante 3d: a cosa serve, applicazioni, vendita

Le applicazioni sono veramente molteplici. In ogni ambito può esserci una relativa applicazione. Dal mondo dell’architettura, dell’arte, del design, della moda e dello sport. In ogni ambito c’è possibilità di produrre prototipi con la stampa 3d, per la presentazione in anteprima del prodotto originale. Oppure possono essere create delle serie limitate, soprattutto nell’ambito della moda e dell’oggettistica. Oggi, i progetti sono molteplici. Pensa che è stato proposto di creare anche case con stampanti 3d e ancora tantissimi ambiti possono essere interessati da questa tecnologia. Ti lascio qua un approfondimento su Wikipedia, se ti interessa.

Ma tu, personalmente, perché dovresti comprarti una stampante 3 D da usare a casa?

Se ami sperimentare, questo è uno strumento molto attraente. Come hai visto, anche se non sei pratico di programmi CAD, non è un problema. Oggi puoi trovare i file che vuoi produrre direttamente sul web. E la creazione è estremamente affascinante. Se poi ti piace progettare, sei un artista, ti piace autoprodurre, questo strumento stuzzicherà la tua fantasia. Oppure sei un abile disegnatore e vorresti ricreare quello che disegni in 3 dimensioni? Oggi puoi farlo e sarà divertente. Tra le professioni nascenti, è possibile diventare 3D Artist, perché no. O potresti diventare produttore di prototipi nel settore che più ami.

Oppure potrai creare degli oggetti personalizzabili da regalare ai tuoi amici. Tantissime sono le possibilità che la stampante 3d offre. O potrai venderli. Oggi ci sono portali dove puoi proporre i tuoi modelli e venderli. Ti indichiamo uno dei siti più famosi: https://www.turbosquid.com/

Stampanti 3 d e materiali di stampa

In generale, per creare stampe 3d, i materiali più diffusi sono le termoplastiche in forma di filamenti. Si distinguono dalle plastiche termoindurenti perché possono passare attraverso diversi cicli di fusione e solidificazione senza cambiare le proprie caratteristiche, o quasi. Si tratta di un procedimento reversibile che non appartiene alle plastiche termoindurenti (che sostanzialmente non sono riciclabili). Tra le termoplastiche che interessano a noi per la stampa tridimensionale possiamo citare le ABS e le PLA.

Le plastiche ABS sono resistenti al calore e agli urti e sono durevoli. Sono utilizzati in genere per prototipi funzionali. Le Plastiche PLA sono le più semplici da utilizzare nella stampa FDM, ance se sono meno resistenti al calore e a sostanze chimiche. Si tratta di materiale biodegradabile e inodore. Può risultare fragile agli urti, ma comunque robusto e rigido.

Esistono anche stampanti 3d per metalli ma li vedremo verso la fine di questo articolo. Vediamo ora quanto costa una stampante 3d e quali sono le migliori da trovare su Amazon.

Stampante 3D: quanto costa

La risposta potrebbe non essere semplice perché per una stampante professionale le cifre possono essere molto importanti. Se vogliamo sapere cosa costa una stampante per uso domestico, le più vendute sono le FDM che puoi trovare a prezzi accessibili. Su Amazon, infatti, puoi trovarle tra le 200 e le 1000 €, a meno che tu non voglia veramente un prodotto professionale.

Te le mostriamo sotto.

Migliori stampanti 3d per uso hobbystico

Per scegliere una stampante 3 d è necessario considerare bene l’uso che se ne vuole fare e quanto si vuole spendere, perché ne esistono veramente di diversi prezzi. Nello specifico qua vedremo delle stampanti 3d da casa, per un uso artistico e sperimentale o che possano costruire prototipi per professioni come architetti o designers. Vediamole.

Elegoo LCD Stampante 3D Mars 2 mono (economica)

Si tratta di una stampante per resina in 3d che utilizza, infatti, la resina fotopolimerica. Stiamo parlando di una stampante con tecnologia stereolitografia a base laser o SLA (detta anche Digital Light Processing o DLP e LCD), di cui abbiamo parlato sopra. La mettiamo in cima alla lista per il suo basso costo in relazione all’ottimo risultato ottenuto.

La stampante Elegoo ha un design innovativo che permette una migliore distribuzione dei raggi UV per la stampa in resina a favore della qualità di stampa. Il display LCD offre un controllo delle impostazioni in modo facile e rapido. Questa stampante offre delle buone prestazioni pur essendo di fascia economica ed è comunque solida e stabile per una lunga durata nel tempo. Segnaliamo che la fase di settaggio è poco intuitiva e si potrebbe perdere del tempo per prepararla. Ma di contro la qualità del risultato è buona.

Le dimensioni della stampante sono 20 cm (L) * 20 cm (W) * 41 cm (H)

Il volume di stampa è di 11.56cm (L) x 6.5cm(W) x 15cm(H). Indicata per la stampa di piccoli oggetti.

Stampante 3D AnyCubic Mega Pro

Questa stampante, a differenza della precedente, offre diverse funzionalità: stampa 3D FDM e incisione laser, per offrirti più funzionalità creative.

Rispetto alla precedente, il volume di stampa in 3D è più ampio: 21 cm x 21 cm x 20,5 cm e offre una base riscaldata che agevola l’asciugatura dell’oggetto creato.

È possibile fermare la stampa per poterla riprendere in un altro momento senza dover inserire di nuovo le impostazioni.

La struttura è solida e realizzata in metallo, la stabilità è data anche grazie ai due ugelli che permettono un lavoro preciso e dettagliato. L’assemblaggio della stampante è semplice.

Le dimensioni della stampante sono: 40,5 cm x 41 cm x 45,3 cm

Stampante 3d Mingda Rock 3 Pro

Parliamo ora di una stampante ad estrusione che ha la qualità di offrire una dimensione di stampa più grande di quelle precedenti.

Si tratta infatti di una stampante mediamente silenziosa dalle dimensioni poco ingombranti esternamente ma che offre un’area di lavoro ampia. Vediamole:

Caratteristiche:

Si tratta di una stampante generosa nelle dimensioni di stampa, silenziosa ed utilizzabile con diverse tipologie di materiali. Può essere proprio quello che serve per una stampa di precisione come quella che cerchi tu! Ma ora passiamo ad una stampante 3 d che, a nostro parere, ha una marcia in più per la doppia estrusione.

Stampante 3d a doppia estrusione

Se cerchi una stampante che offra la possibilità di stampare con 2 filamenti, questa stampante è un ottimo prodotto, grazie anche alla sua precisione. Te la presentiamo. Si tratta della stampante Flashforge 3D Creator Pro 2 che offre la possibilità di stampare con 2 estrusori, perciò 2 filamenti di colori diversi, in maniera indipendente (tecnologia IDEX). La stampante è a camera chiusa, ottima per la stampa di diversi tipi di plastiche, anche quelle come l’ABS che emana odore nocivo in fase riscaldata. La camera di stampa chiusa evita anche fenomeni di warping (deformazione per contrazione in fase di raffreddamento).

Offre una struttura molto solida e arriva già premontata. Offre un bel design corredato di luci led interne per monitorare l’area di stampa.

Il piatto di stampa è in alluminio con spessore 6,5 mm. Offre una superficie porosa che permette la facile rimozione della stampa. Meglio però utilizzare un piatto in vetro da sovrapporre a quello in alluminio nel caso di stampe in ABS. La calibrazione del piatto è manuale e quest’ultimo non è estraibile. In compenso la calibrazione degli estrusori è assistita con software.

Questa stampante è molto interessante perché gli estrusori sono indipendenti l’uno dall’altro con la possibilità di stampa speculare o di stampa doppia. Un peccato che l’area di stampa sia ridotta 200 x 148 x 150 ma offre veramente una qualità di stampa eccellente.

Stampa 3d in metallo

Esistono stampanti 3 d che stampano in metallo ma in genere sono stampanti professionali. I processi di stampa utilizzati pe il metallo possono essere l’FDM per metalli dove avviene il complesso procedimento di estrusione. Oppure possono esserci stampanti 3d SLM che, attraverso la fusione laser selettiva, fondono insieme particelle di polvere di metallo, strato dopo strato. I metalli più usati sono il titanio, l’alluminio, l’acciaio, le leghe di nickel. Queste stampanti sono di tipo professionale, altamente costose e utilizzate in ambiti come la meccanica o l’ingegneria aerospaziale, possono essere ancora inaccessibili per molte aziende.

Ma ora, tu che ne cercavi una per te, hai scelto il tuo modello?