Abbiamo scelto per te le 5 sedie ergonomico posturali migliori sul mercato. Sappi che abbiamo voluto mettere in evidenza le sedie Varier, il marchio più importante del settore, dal quale è nata l’idea della seduta dinamica. Vedrai 2 i modelli migliori e più venduti della Varier (ex Stokke) e successivamente troverai alcune varianti per chi cerca una sedia ergonomica posturale economica, o comunque dal prezzo decisamente più accessibile.
In ogni caso, qualsiasi sia la tua scelta, sappi che ne varrà la pena, perché alla fine, potrai scegliere la tua sedia, che migliorerà notevolmente la salute della tua schiena e il tuo benessere generale.
Prima però vogliamo capire perché è necessario scegliere una sedia ergonomica posturale e quali caratteristiche deve o può avere.
Sedia ergonomica posturale: perché sceglierla
Diciamocelo, inizi a cercare una sedia comoda, che ti permetta di assumere la posizione corretta da seduti, quando inizi a sentire i primi dolori alla schiena. Non è vero?
Confessa, non è questione di design (anche se quelle della Varier sono molto belle ed effettivamente oggetto di design), ma il tuo problema è trovare una soluzione al tuo mal di schiena che molto probabilmente è causato dal tuo lavoro sedentario?
Quante ore passi seduto? Quante ore stai al tuo PC?
Passi più tempo sulla sedia o sul materasso? Ecco perché devi cercare una sedia che possa essere compagna fedele per tutta la giornata. Ora, se il tuo problema è la postura, con le sedie che vedremo sotto potrai risolvere o migliorare. Dobbiamo comunque avvisarti che, in caso il dolore persistesse, sarebbe il caso di risolvere con uno specialista, un osteopata o un fisioterapista che possano indicarti la risoluzione del problema a monte.
Sta di fatto, che molto probabilmente, non potremo effettivamente ridurre le ore al PC. Ci toccherà lavorare, e dunque, cerchiamo di farlo nel migliore dei modi.
Vediamo dunque che caratteristiche deve avere una sedia ergonomia posturale.
Sedia ergonomica posturale e posizione
Si, te lo diciamo subito. Quando ti siedi sopra una sedia ergonomica per la prima volta ti sembrerà del tutto innaturale, non sarai per nulla comodo. Ti sembrerà di stare in una posizione scomoda.
Vorrai tornare alla tua vecchia sedia. Ma insisti, riprova giorno per giorno, e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.
Ma perché a sedia ergonomica, al primo impatto, è scomoda?
Perché ti devi abituare all’idea di una seduta diversa, di appoggiare le ginocchia. Le migliori sedie ergonomiche hanno infatti due cuscini per appoggiare le ginocchia in modo che il peso del tuo corpo venga distribuito uniformemente anche sugli arti inferiori e non si fermi sulla tua zona lombare.
Ma sappi che, quei cuscini possono essere utilizzati in vario modo. L’utilizzo della sedia ergonomica posturale favorisce una seduta dinamica, che ti permetterà di assumere diverse posizioni durante il tuo lavoro. Potrai sederti in diversi modi in modo da diminuire gli effetti negativi di una seduta statica. Troverai dunque il tuo equilibrio sulla sedia ergonomica e la troverai anche divertente.
Potrai sederti al contrario, potrai appoggiare i piedi sui cuscini delle ginocchia e, a seconda del modello, potrai anche sedertici.
Troverai dunque molte posizioni che permetteranno al tuo corpo di stare in movimento anche sulla sedia, per una ricerca costante equilibrio del tuo corpo.
Ma vediamo ora di valutare le migliori sedie ergonomiche posturali, partendo dalla più classica.
Sedia ergonomica Varier: la classica
Si chiama Variable (Original kneeling chair) la famosa sedia ergonomica di Varier disegnata nel 1979 da Peter Opsvik. Il nome già ne delinea la “variabilità” di utilizzo, cambiando posizione in nuove sedute: appoggia i piedi sui poggia ginocchia, o uno solo. Oppure appoggiali a terra senza appoggiare le ginocchia.
Si tratta di una sedia con le seguenti caratteristiche:
- diversi colori con struttura in color legno (faggio naturale) o nera
- tessuto Revive formato di poliestere riciclato al 100 %
- dimensioni: larghezza: 52 cm, profondità: 72 cm, altezza: 51 cm
- altezza seduta: 50 cm
- peso massimo: 100 kg
- sedia ergonomica senza rotelle
Questa sedia ergonomica ti offre un nuovo modo di sederti e, dopo averla utilizzata, non potrai più farne a meno. Si adatta ad uno stile di vita moderno che vuole contrastare la sedentarietà in maniera assolutamente naturale.
Indicata per persone alte tra 1,5 mt e 1,8 mt. Potrebbe rivelarsi scomoda per persone più basse o più alte.
Il prezzo di questa sedia ergonomica della Varier (ex Stokke) è abbastanza sostenuto. Per questo ci sono molte varianti a prezzi economici che sotto vi indicheremo.
Passiamo ora a parlare della sedia ergonomica Varier con schienale. Se vuoi approfondire ulteriormente queste sedie, puoi andare sul sito ufficiale Varier.
Sedia ergonomica con schienale Thatsit di Varier
Abbiamo visto appena sopra la classica sedia ergonomica senza schienale ma, per chi volesse, Varier ha previsto anche la versione con schienale. Disegnata sempre da Peter Opsvik nel 1991, la sedia ergonomica con schienale regolabile Thatsit è l’evoluzione della classica.
I vantaggi di questa sedia ergonomica, rispetto alla precedente, è che ha poggia schiena e poggia ginocchia regolabili; dunque, è sfruttabile meglio anche per le persone più basse di 1,5 mt o più alte di 1,8 mt. Il supporto lombare, inoltre, facilità notevolmente nuove posizioni.
Le dimensioni sono: larghezza: 47 cm, profondità: 79 cm, altezza: 92 cm
Anche in questo caso è possibile sedersi in vari modi, favorendo la mobilità del corpo anche da seduti. Ti permette di assumere anche una posizione rilassata. Potrai infatti distendere la schiena, appoggiandola sullo schienale imbottito e sfruttando il leggero dondolio che la sedia offre. Sarà comoda anche quando vorrai appoggiare i gomiti o se vorrai usarla al contrario, appoggiando il busto sul poggia schiena.
Piace molto, soprattutto per il suo design funzionale, forse un po’ meno nel prezzo ma, si sta decidendo di acquistare non solo una sedia, ma anche un oggetto di design.
In ogni caso, più sotto vedremo delle altre sedie ergonomiche con schienale, decisamente più economiche.
Altre sedie ergonomico posturali economiche
Tra le sedie ergonomiche posturali, le caratteristiche che spesso vengono richieste sono:
- con rotelle;
- regolabile (indicata per chi sta cercando una sedia ergonomica per persone alte);
- economica.
Vediamo dunque di seguito alcune soluzioni sicuramente più economiche delle iconiche Varier (ex Stokke).
Sedia ergonomica con rotelle e regolabile Cinus
Vediamo questa prima variante. Si tratta di una sedia ergonomica economica che offre:
- 6 modelli diversi (con struttura in legno naturale o nero e con cuscini beige, nero o rosso);
- struttura in legno dell’albero della gomma, molto resistente;
- imbottiture e fodere molto resistenti;
- mobilità con rotelle;
- altezza regolabile;
- dimensioni: 67.5 cm lunghezza x 46.5 cm larghezza x 18.5 cm altezza (chiusa)
Se questa stessa sedia la vuoi con lo schienale, la puoi trovare qua.
Stai cercando una sedia ergonomica da ufficio ma quelle che hai visto sopra, in qualche nodo non ti piacciono?
Ti mostro queste altre due sedie ergonomiche posturali da scrivania. Vediamole.
Sedia ergonomica posturale per ufficio
Che ne dici di una sedia dal design classico, pulito e dal colore nero, con cuscini ricoperti in pelle PU?
Ecco le caratteristiche:
- altezza regolabile da 53,34 a 71,12 cm
- porta fino a 250 kg
- con rotelle bloccabili
Si chiama sedia ergonomica Himimi.
Si tratta di una sedia ergonomica nera, elegante e funzionale, he offre tutto quello che serve per poterla utilizzare pe parecchie ore al giorno. La sua struttura permette una posizione seduta in ginocchio comoda. lìinclinazione dei cuscini però non la rendono utilizzabile in posizioni diverse come la sedia ergonomica originale “stokke” o, meglio, Varier.
Ma passiamo oltre e vediamone un’altra, molto funzionale e che più facilmente si adatta alla multiposizione.
Sedia ergonomica in faggio, regolabile e con rotelle
Se vuoi tornare su uno stile più classico, che non stanca mail, ma che abbia le rotelle e sia regolabile, puoi scegliere questa versione di sedia con i cuscini imbottiti neri. Si tratta di una sedia ergonomica posturale regolabile che ti consente di alzare facilmente la seduta con una manovella che guida il sistema di sollevamento a gas.
Facile da spostare grazie alle rotelle, è possibile utilizzarla non solo in posizione inginocchiata ma anche con i piedi appoggiati a terra o sui poggia ginocchia. Si rivela essere dunque una sedia versatile quasi quanto quella di Varier.
Si tratta della sedia di Due Home.
Sedia ergonomico posturale: i benefici
Per chi vuole scegliere una sedia ortopedica, che sia per motivi di home working, di studio o di benessere generale i benefici sono molteplici.
Prima di tutto, consente una posizione libera e mutevole della postura, dove il corpo non è obbligato in un’unica posizione. Inoltre, l’utilizzo della sedia ergonomica permette un recupero del tono muscolare della schiena e degli addominali, favorendo una posizione dritta ed evitando una posizione curva. Facilita la distribuzione del peso del corpo non solo sulla zona lombare ma anche sulle gambe. Migliora la digestione e promuove la corretta respirazione, migliorando anche l’attenzione verso l’attività lavorativa e di studio.
Ecco perché consigliamo la sedia ergonomica, che noi tutti utilizziamo per il lavoro a PC. Se scegli queste sedie per la schiena, sappi che ne troverai giovamento.
Ora che hai visto le migliori sedie ergonomiche per la schiena, non ti basta che scegliere!