Per i creativi questo nuovo strumento è uno spasso. Abbiamo provato il pennarello 3d con grande soddisfazione perché ti permette di creare oggetti 3d dal nulla. Come prima disegnavi un fiore su un foglio in formato bidimensionale, ora puoi disegnarlo in 3d, dandogli il volume che vuoi. Casette, alberi, animali, barche … qualsiasi cosa tu voglia, puoi ricrearlo in formato tridimensionale con colori diversi.
Per chi non ha limiti di immaginazione, la penna 3d crea nuovi stimoli e nuove possibilità di espressione (come anche la stampante 3 D, che puoi vedere nel nostro articolo).
Ma andiamo ora a vedere come funziona.
Pennarello o penna 3d: come funziona
La penna 3d ha un sistema di riscaldamento interno che permette di riscaldare il filamento in plastica che è stato precedentemente inserito nel “mangiafilo”. Il calore, che non viene avvertito nella parte esterna a contatto con la mano, serve per sciogliere la plastica e trasformarlo in liquido. In sostanza, la penna 3d utilizza plastica invece di inchiostro, potendo così sviluppare un disegno in 3 dimensioni.
Durante l’utilizzo, l’unica parte che può essere pericolosa e la punta della penna perché, essendo metallica, è calda e potrebbe scottarci se la usiamo sulla pelle. Allo stesso modo, fate attenzione nel toccare la plastica fusa appena uscita dalla penna. Si raffredda subito, ma meglio non utilizzarla direttamente sulla pelle.
Plastiche per penne 3d
Come abbiamo visto sopra, al posto dell’inchiostro abbiamo della plastica. Ne abbiamo in genere di 2 tipologie che troviamo in forma filamentosa, di varie lunghezze. Si tratta di filamenti in ABS o filamenti in PLA. Nel primo caso, il filamento ha maggiore resistenza ma lo sconsigliamo in quanto in fase di riscaldamento può rilasciare emissioni dannose. Meglio utilizzare i filamenti in PLA che è un termopolimero che nasce dalla fermentazione del mais. Non è biodegradabile ma non è pericoloso per l’uomo. Ha l’unico svantaggio di essere leggermente più morbido e meno resistente, ma il risultato con il pennarello 3d è comunque soddisfacente.
Ora che abbiamo visto come funziona la penna 3d, vogliamo darti qualche suggerimento su cosa serve e come utilizzarla. Vediamo.
Pennarello 3d: a cosa serve e come utilizzarlo
Quando ti trovi in mano una penna 3d incominci a disegnare una forma in 2d per poi renderti conto che puoi creargli una terza dimensione cambiando semplicemente il movimento della mano. Creare la parete di una casa che esce dal foglio sarà facile come anche creargli un giardino intorno. La presenza di diversi colori ti permetterà di dare sfogo alla tua creatività fino ad esaurirla, se ci riesci. Nel caso invece tu abbia bisogno di un aiuto, potrai sempre utilizzare dei modellini in cartone che ti permetteranno di rendere la “costruzione” più semplice.
Te li mostro qua, ancor prima di farti vedere le penne 3d che abbiamo scelto. Ecco dei modelli di carta per penne 3d:
Sappi che la penna 3d è assolutamente un regalo originale sia per grandi che per bambini. Potrai infatti passare del piacevole tempo con figli e nipoti a creare oggetti con cui giocare e, lo sappiamo, l’immaginazione dei bambini è illimitata…
Potrai inoltre decidere di creare dei piccoli oggetti che ti tengano compagnia sulla tua scrivania o che puoi regalare come semplice dono. Potrei creare delle scatoline dove mettere dei pensieri. Potrebbe diventare il tuo passatempo preferito.
Ma ora che abbiamo visto quanto possa essere interessante e stimolante questo il pennarello 3d, passiamo a vedere quali abbiamo scelto per voi, anche con diverse tipologie di prezzo, proprio per accontentare tutti.
Migliori pennarelli 3d
Te ne segnaliamo 3, anche se dobbiamo ammettere che ne abbiamo visti tanti. Abbiamo voluto scegliere quelli che ci hanno soddisfatto di più per caratteristiche, prezzo e affidabilità. Si tratta di modelli che hanno un prezzo medio attorno alle 50 € (per i primi 2) e un po’ più alto per l’ultimo. Sappi che ne puoi trovare di più economiche, dove anche la qualità scarseggia, ma anche di più costose, che sono valutabili eventualmente pe un uso professionale. Partiamo dalla prima penna 3d scelta da noi.
Penna 3D Professionale con 20 colori
Si tratta di una penna 3d che offre:
- temperatura di riscaldamento regolabile (2 modalità)
- compatibile sia con filamenti in ABS che PLA (anche se consigliamo i secondi)
- 20 colori di filamenti (in PLA)
- base per penna da stampa, forbici, ditali termoisolanti, lavagna per fotocopie trasparente e album fotografico
- impugnatura comoda anche per i bambini
- Display LCD
La trovi facilmente su Amazon.
DIKALE Penna 3D con 12 COLORI
Si tratta di una penna 3d che offre:
- temperatura di riscaldamento regolabile (3 modalità)
- compatibile sia con filamenti in ABS che PLA (anche se consigliamo i secondi)
- 12 colori di filamenti (in PLA)
- base per penna da stampa, ditali termoisolanti
- impugnatura comoda anche per i bambini (8 +)
- Display LCD
- garanzia di un anno
Eccola su Amazon:
GIANTARM Penna 3D Professionale
Si tratta di una penna 3d che offre:
- temperatura di riscaldamento regolabile (3 modalità)
- compatibile sia con filamenti in ABS che PLA (anche se consigliamo i secondi)
- 12 colori di filamenti (in PLA)
- Modelli 2d in carta
- impugnatura comoda anche per i bambini (8 +)
- ugello sostituibile
- Display LCD
- facile da pulire
- garanzia di un anno
LIHUACHEN Penna 3D con 27 colori in PLA
Si tratta di una penna 3d che offre:
- temperatura di riscaldamento regolabile (3 modalità)
- compatibile sia con filamenti in ABS che PLA (anche se consigliamo i secondi)
- 27 colori di filamenti (in PLA) di 3 metri ciascuno
- impugnatura comoda anche per i bambini
- Display a cristalli liquidi
Apprezziamo questa penna per i numerosi colori disponibili in PLA, con una lunghezza notevole. Altre penne non li offrono.
Mynt3d Penna 3D per stampa professionale
Si tratta di una penna 3d di un livello leggermente superiore a quelle viste prima, anche per il prezzo. Tra le penne 3d professionali, questa è la migliore. Ma vediamo nel dettaglio cosa offre:
- puoi regolarne la velocità di estrusione a seconda dell’esecuzione di aree di riempimento o filamenti complessi;
- temperatura di riscaldamento regolabile tra 130 a 240° per ogni singolo grado per una regolazione ottimale;
- compatibile sia con filamenti in ABS che PLA (anche se consigliamo i secondi)
- 3 colori di filamenti (in ABS) – scegli a parte quelli in PLA
- impugnatura comoda ed ergonomica
- Display con schermo LCD
- Alimentazione con USB per ricarica della batteria
- ugello dal design modulare sostituibile
Apprezziamo questa penna per la qualità del risultato che offre. Consigliamo però l’utilizzo di fili in PLA. La trovi facilmente su Amazon.
Qua invece trovi i filamenti per la stampa 3d in PLA. Si tratta di 20 colori per 1,75 mt ciascuno. Eccoli: