Le macchine per la pasta sono un valido alleato per chi non sa rinunciare al gusto della pasta fresca anche a casa. Che si tratti di portare avanti la tradizione o di creare i giusti abbinamenti in cucina, l’utilizzo di questo strumento è fondamentale per accorciare i tempi di preparazione e ottenere la texture giusta per ogni tipo di impasto. Tutto ciò che serve è prestare attenzione al dosaggio di acqua e farina e rimboccarsi le maniche. Per le dosi e i pesi dei tuoi ingredienti, trovi qua le migliori bilance da cucina.
Amazon propone una vasta offerta di macchinari per la pasta sia elettrici che manuali. Di seguito una guida per capire quali sono i modelli migliori e in che modo valutare il più adatto alle proprie esigenze.
Se vuoi invece scegliere una planetaria impastatrice, puoi andare sul nostro articolo dedicato.
Come preparare la pasta fatta in casa
Per preparare la pasta fatta in casa si parte da un composto formato da farina e acqua (e, in alcuni casi, anche da uova). Si può variare in base alla tipologia di farina, dalla classica 00 a quella integrale, da quella a base di cereali a quella, più particolare, di castagne o di kamut. Ciascuna possiede proprietà diverse, che permettono di provare ricette sempre nuove. Una tip in più può essere quella di aggiungere all’impasto ingredienti particolari, come spinaci, zafferano e nero di seppia, per dargli un colore e un sapore ancora diverso.
Per la lavorazione a mano si incorporano i vari ingredienti e poi si procede impastando energicamente per circa 10 minuti, utilizzando il palmo e tirando in tutte le direzioni, avendo l’accortezza di appoggiarsi su un piano di legno. Una volta ottenuto un composto compatto e liscio, va avvolto in una pellicola e lasciato riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.
Subito dopo entra in gioco la macchina per la pasta. Ne esistono di manuali e di elettriche (queste ultime possono essere con i rulli o a estrusione).
Le tipologie di macchinari per la pasta
La macchina per la pasta manuale presenta un corpo metallico, un morsetto per fissarlo al piano di lavorazione e una manovella. Una volta sistemata, si inserisce un panetto di impasto al suo interno e si gira la manovella. Dopo questo primo passaggio, la sfoglia ottenuta va leggermente infarinata e richiusa su se stessa per formare un quadrato, che va poi reinserito nel macchinario fino a ottenere lo spessore che si preferisce.
La macchina per la pasta elettrica consente un utilizzo più immediato, ma di base funziona allo stesso modo di quella manuale.
- Se dotata di rulli il motore può essere removibile o fisso. In alcuni casi, anche se non sarebbe necessaria, è comunque presente una manovella per consentire l’uso senza elettricità. I rulli metallici possono essere sostituiti in base al tipo di pasta che si vuole preparare e sono spesso inclusi i dischi per la trafilatura, che consentono di variare forma, dimensione e spessore del prodotto finale. In alcuni casi hanno un display per controllare le impostazioni e i tempi di preparazione.
- Se è a estrusione, invece, è di solito utilizzata in ambito professionale, in particolare per ottenere la pasta corta. Il motore è sempre incorporato ed è parecchio più ingombrante delle altre versioni. La sfoglia, in questo caso, viene tagliata tramite un apposito disco forato.
Prima di effettuare la propria scelta di acquisto bisogna, comunque, tenere in considerazione alcuni fattori e valutare in base alle proprie esigenze.
Come scegliere il migliore macchinario per la pasta
Come abbiamo visto, esistono in commercio numerosi modelli tra cui scegliere. Sono diversi i fattori che influenzano la scelta, dal tipo di pasta alla potenza del motore.
Ecco alcuni criteri su cui è possibile basarsi per decidere quale macchina per la pasta fa al caso nostro:
- Tipologia di pasta: è bene valutare quale tipo di pasta si prepara più spesso, perché non tutte le macchine sono ugualmente versatili. Conviene, quindi, controllare bene gli accessori e i diversi rulli disponibili al momento dell’acquisto;
- Dimensioni: verificare quanto spazio occupa la macchina che si ha intenzione di comprare, così come la sua facilità di trasporto e di manutenzione, è fondamentale;
- Capacità: non tutte le macchine sono in grado di contenere la stessa quantità di impasto. Il consiglio, quindi, è di valutare bene le proprie abitudini, tenendo presente che per una famiglia media è sufficiente un contenitore da mezzo litro;
- Motore: può essere integrato o removibile. Più potenza significa anche maggiore ingombro e rumore;
- Funzioni aggiuntive: alcune macchine di nuova generazione permettono di risparmiare energia e tempo attraverso modalità specifiche, come quella impastatrice o di pesatura automatica. Molto utile, inoltre, avere un display che permetta di controllare tutto il processo in diretta.
Date queste premesse, ora è possibile valutare le diverse opzioni offerte da Amazon in termini di macchinari per la preparazione di pasta fatta in casa.
I migliori macchinari per la pasta
Sono diversi i marchi che propongono nel loro catalogo macchine per pasta, dalle più semplici alle più complesse. Abbiamo selezionato i più performanti pensando alle esigenze di ciascuno:
Macchina per fare la pasta Atlas
Caratteristiche:
- Manuale;
- Rulli in alluminio anodizzato;
- Spessore regolabile in 10 posizioni, da 4,8 mm fino a 0,6 mm;
- 3 formati di pasta: lasagne, fettuccine (6 mm) e tagliolini (1,5 mm);
- Accessori intercambiabili (venduti separatamente);
- Pratica e versatile.
Macchinario per la pasta Imperia
Caratteristiche:
- Manuale;
- In lega di acciaio cromato;
- Accessorio tagliasfoglia per spaghetti o per tagliatelle;
- Design intuitivo e semplice da usare.
Macchina per la pasta elettrico AtlasMotor
Caratteristiche:
- Elettrica;
- Rulli in lega di alluminio anodizzato;
- Spessore regolabile in 10 posizioni, da 4,8 mm fino a 0,6 mm;
- 3 formati di pasta: lasagne, fettuccine (6 mm) e tagliolini (1,5 mm);
- Forma ergonomica.
Macchinario per la pasta elettrico Philips
Caratteristiche:
- Elettrica (ad estrusione);
- In plastica;
- Programmi completamente automatici, impasto ed estrusione nel tempo in cui l’acqua bolle;
- Funzione di pesatura automatica;
- 8 trafile per pasta in dotazione: spaghetti, penne, fettuccine, lasagne, tagliatelle, pappardelle, capelli d’angelo e spaghettoni;
- Vano porta accessori e ricettario inclusi;
- Compatta e funzionale.
Macchina per la pasta Ariete
Caratteristiche:
- Elettrica;
- In Acciaio inox;
- Motore ad alte prestazioni per un’autonomia di lavorazione fino a 1 ora in modo continuo;
- Fino a 9 livelli di spessore;
- 5 formati di pasta: lasagne, fettuccine, pappardelle, tagliatelle, tagliolini;
- Potente e pratica.
Attraverso l’uso di questi macchinari è possibile dare un tocco in più al pranzo della domenica e sorprendere gli ospiti durante incontri speciali.