Le macchine per la pasta sono un valido alleato per chi non sa rinunciare al gusto della pasta fresca anche a casa. Che si tratti di portare avanti la tradizione o di creare i giusti abbinamenti in cucina, l’utilizzo di questo strumento è fondamentale per accorciare i tempi di preparazione e ottenere la texture giusta per ogni tipo di impasto. Tutto ciò che serve è prestare attenzione al dosaggio di acqua e farina e rimboccarsi le maniche. Per le dosi e i pesi dei tuoi ingredienti, trovi qua le migliori bilance da cucina.

Amazon propone una vasta offerta di macchinari per la pasta sia elettrici che manuali. Di seguito una guida per capire quali sono i modelli migliori e in che modo valutare il più adatto alle proprie esigenze.

Se vuoi invece scegliere una planetaria impastatrice, puoi andare sul nostro articolo dedicato.

Come preparare la pasta fatta in casa

Per preparare la pasta fatta in casa si parte da un composto formato da farina e acqua (e, in alcuni casi, anche da uova). Si può variare in base alla tipologia di farina, dalla classica 00 a quella integrale, da quella a base di cereali a quella, più particolare, di castagne o di kamut. Ciascuna possiede proprietà diverse, che permettono di provare ricette sempre nuove. Una tip in più può essere quella di aggiungere all’impasto ingredienti particolari, come spinaci, zafferano e nero di seppia, per dargli un colore e un sapore ancora diverso.

Per la lavorazione a mano si incorporano i vari ingredienti e poi si procede impastando energicamente per circa 10 minuti, utilizzando il palmo e tirando in tutte le direzioni, avendo l’accortezza di appoggiarsi su un piano di legno. Una volta ottenuto un composto compatto e liscio, va avvolto in una pellicola e lasciato riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.

Subito dopo entra in gioco la macchina per la pasta. Ne esistono di manuali e di elettriche (queste ultime possono essere con i rulli o a estrusione).

Le tipologie di macchinari per la pasta

La macchina per la pasta manuale presenta un corpo metallico, un morsetto per fissarlo al piano di lavorazione e una manovella. Una volta sistemata, si inserisce un panetto di impasto al suo interno e si gira la manovella. Dopo questo primo passaggio, la sfoglia ottenuta va leggermente infarinata e richiusa su se stessa per formare un quadrato, che va poi reinserito nel macchinario fino a ottenere lo spessore che si preferisce.

La macchina per la pasta elettrica consente un utilizzo più immediato, ma di base funziona allo stesso modo di quella manuale.

Prima di effettuare la propria scelta di acquisto bisogna, comunque, tenere in considerazione alcuni fattori e valutare in base alle proprie esigenze.

Come scegliere il migliore macchinario per la pasta

Come abbiamo visto, esistono in commercio numerosi modelli tra cui scegliere. Sono diversi i fattori che influenzano la scelta, dal tipo di pasta alla potenza del motore.

Ecco alcuni criteri su cui è possibile basarsi per decidere quale macchina per la pasta fa al caso nostro:

Date queste premesse, ora è possibile valutare le diverse opzioni offerte da Amazon in termini di macchinari per la preparazione di pasta fatta in casa.

I migliori macchinari per la pasta

Sono diversi i marchi che propongono nel loro catalogo macchine per pasta, dalle più semplici alle più complesse. Abbiamo selezionato i più performanti pensando alle esigenze di ciascuno:

Macchina per fare la pasta Atlas

Caratteristiche:

Macchinario per la pasta Imperia

Caratteristiche:

Macchina per la pasta elettrico AtlasMotor

Caratteristiche:

Macchinario per la pasta elettrico Philips

Caratteristiche:

Macchina per la pasta Ariete

Caratteristiche:

Attraverso l’uso di questi macchinari è possibile dare un tocco in più al pranzo della domenica e sorprendere gli ospiti durante incontri speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *