Hai la fortuna di avere dello spazio in giardino e stai pensando di installare un gazebo in legno? Oppure hai un grande terrazzo e vorresti mettere un gazebo che ti protegga dal sole nelle calde giornate estive? Stai pensando ad un’ottima idea per poter creare uno spazio da vivere all’esterno con famiglia e amici nei periodi primaverili ed estivi, protetti dal caldo sole o anche da qualche goccia di pioggia. Prima di decidere quale gazebo in legno scegliere, è però bene definire la posizione e sapere se servono particolari permessi per poterli installare. Vediamo dunque di fare alcune valutazioni preliminari.
Posizionare il gazebo in legno: permessi e comodità
Prima di definire quale gazebo scegliere è bene studiare alcuni aspetti importanti rispetto alla sua posizione e alla sua funzione. Per decidere come posizionare il gazebo nel tuo giardino o sul tuo terrazzo, ti invitiamo a valutare i seguenti aspetti:
- La posizione del gazebo rispetto all’abitazione, che non deve essere troppo distante per potersi muovere con facilità per portare tutto quello che serve per mangiare sotto il gazebo;
- La posizione del gazebo rispetto al sole, durante le varie fasce orarie della giornata;
- La posizione del gazebo rispetto ad un rubinetto o una fontanella, dal quale accedere facilmente all’acqua per poter tenere tavolo e sedie puliti;
- La posizione del gazebo rispetto alla corrente elettrica, anche se per illuminarlo puoi utilizzare illuminazioni da esterno a luce solare.
Inoltre, prima di comprare il tuo gazebo, è bene valutare se le sue caratteristiche rientrano in quelle che sono da intendersi come progetto di edilizia libera o se necessitano di permessi comunali da richiedere. Posizionare un gazebo in legno potrebbe richiedere dei permessi ed è bene informarsi prima di procedere con l’acquisto. Essendo questo un argomento tecnico che si differenzia rispetto al gazebo che vuoi installare, ti invitiamo a leggere questo approfondimento che ti permetterà di avere le idee chiare.
Se poi vivi in un contesto condominiale, confrontati con l’amministratore per avere il consenso degli altri condomini.
Definiamo ora quali sono le migliori dimensioni per un gazebo per giardino o terrazzo.
Dimensioni del gazebo in legno
Il gazebo può avere varie dimensioni a seconda di quelle che sono le necessità di utilizzo. In generale, possono variare da 3 x 3 mt fino a 4,5 x 4,5 mt, non solo in pianta quadrata ma anche rettangolare o anche esagonale, in modo che si possa adattare al meglio possibile rispetto agli spazi esterni.
Le dimensioni sono da definirsi rispetto allo spazio che offre l’area esterna: se il giardino è ampio, potrà adattarsi bene un gazebo in legno da 4,5 x 4,5 mt. Se invece ha dimensioni limitare, è necessario valutare come posizionarlo e non esagerare con la metratura, in modo che possa collocarsi bene sia a livello estetico che a livello funzionale. A queste valutazioni dobbiamo aggiungere anche che tipo di copertura scegliere per il gazebo. Non sempre un tetto in legno, in guaina o in tegola è la soluzione migliore. Può infatti essere meglio scegliere una copertura in tessuto, ma lo vediamo di seguito.
Copertura del gazebo in legno: materiali
Il gazebo è una struttura resistente che può avere diversi tipi di copertura che ne determinano, nel tempo, una più o meno necessaria manutenzione del gazebo stesso.
Se ipotizziamo una copertura con tegole o guaina, queste richiederanno di una manutenzione quasi nulla nel corso del tempo. Se parliamo di copertura in legno, questa invece prevederà la possibilità di trattare il legno periodicamente per mantenerlo in ordine. Diversamente è ancora la copertura in PVC. Questa permetterà di far entrare una leggera luce, creando un’ombra diversa dalle soluzioni citate precedentemente, ma non sarà una struttura chiusa completamente e nel tempo potrai cambiare e modificare. Oggi vanno di moda anche dei bellissimi gazebo con una copertura telata leggera, capace di far filtrare luce e aria ma in grado di proteggere dai raggi solari. Parliamo di struttura che oggi vediamo anche nei locali estivi o sulle nostre spiagge al posto dei classici ombrelloni e possono essere una valida alternativa ai grandi ombrelloni a braccio, in quanto coprono un’ampia area.
Gazebo in legno da giardino chiuso
Il gazebo è da intendersi, cercando una definizione, come una struttura leggera, non aderente a fabbricati, che sia aperta ai lati e abbia una copertura superiore per rendere migliore l’utilizzo di spazi aperti. Dunque, parlando di gazebo chiuso lateralmente, possiamo intendere una struttura di chiusura non fissa, come tende che possano essere aperte o rimosse facilmente. Diversamente, se parliamo di gazebo in legno chiuso, non possiamo tecnicamente chiamarlo gazebo ma piuttosto una struttura fissa che probabilmente richiede dei permessi per essere costruita.
Fondamenta per il gazebo: come fissarlo
Fissare il gazebo a terra è una parte fondamentale del montaggio. Più è grande il gazebo e più bisogna prevedere delle importanti fondamenta. Infatti, se vogliamo montare un gazebo in legno, con pali molto grandi e pesanti, è necessario farlo su una pavimentazione in cemento o prevedere di cementificare i buchi nei quali posizionare i pali.
In alternativa, è possibile creare una pavimentazione mobile in legno, ma è fattibile per strutture non troppo pesanti, sia in legno che in ferro.
Se parliamo di gazebi leggeri con copertura telata, puoi precedere di creare dei pesi alle basi con delle belle fioriere che adorneranno il tuo spazio esterno.
In definitiva, prima di acquistare un gazebo, assicurati di comprendere bene quali sono le indicazioni del costruttore in modo da definire se devi fare dei lavori aggiuntivi o se necessiti di una struttura diversa.
Gazebi in legno, dimensioni e costo
Parlando di dimensioni dei gazebi, a seconda della qualità del legno di costruzione possiamo trovare di tutto, anche in relazione ai prezzi. Sarà così facile trovare dei gazebi piccoli e leggeri che sono pratici da montare, ma potrai trovare anche strutture di gazebi complesse che costano anche 3.000 / 4.000 €. Come oramai tutte le cose, puoi trovare il prezzo basso e quello molto alto. Certo è che il tutto deve essere valutato anche rispetto alla funzione che deve svolgere, alla qualità, alla sicurezza del prodotto. Valuta anche la durata nel tempo. Un gazebo resistente, robusto e solido durerà più anni di uno più leggero, che si rovina di più e che necessita di molta manutenzione. Ci teniamo dunque a farti prendere delle decisioni accurate che ti permettano di comprendere che tipo di spesa stai affrontando. Il miglior gazebo in legno non esiste se non è valutato rispetto alle esigenze e all’utilizzo.