I diffusori per ambienti sono dei piccoli apparecchi usati per diffondere le essenze che preferiamo. Sono dei profumatori che possono avere scopi diversi. Oltre ad essere utilizzati per profumare alcune aree della casa, si rivelano molto utili anche per l’aromaterapia. Sentire i profumi che più ci piacciono, infatti, aiuta a rilassarsi e a mantenere il buonumore. Nella maggior parte dei casi sono usati per profumare la zona delle scale, ma i profumatori per ambienti sono utilizzati anche in salotto e in cucina. Questi, infatti, sono i luoghi in cui si sprigionano la maggior parte degli odori, soprattutto durante la cottura di alcuni cibi.
La percezione di un profumo agisce sul sistema nervoso attivando una serie di processi in grado di stimolare positivamente anima e corpo. Gli odori, infatti, condizionano il nostro umore e l’ambiente in cui lavoriamo o viviamo; di conseguenza, la scelta dell’aroma influenza il nostro benessere. In pochissimo tempo il nostro naso percepisce se un luogo ci fa sentire a nostro agio o meno e i diffusori per ambienti, con oli essenziali, sono la soluzione migliore per personalizzare ogni stanza della casa con i profumi che preferiamo.
Quali fragranze scegliere per i vari ambienti
Scegliere la profumazione giusta non è sempre facile. La scelta del profumo per ambiente, infatti, deve partire dal gusto personale e dallo stile e dal carattere che vogliamo attribuire a un determinato ambiente. È importante, inoltre, che le profumazioni scelte siano di ottima qualità e contengano oli essenziali di origine naturale. Bisogna, quindi, evitare di utilizzare profumazioni chimiche o sintetiche che, con il passare del tempo, potrebbero intaccare il nostro olfatto o interagire con la nostra salute.
La cucina è la stanza della casa che viene più vissuta, e nella quale si generano la maggior parte degli odori cucinando e preparando i pasti di tutti i giorni. Per questo ambiente si consiglia di utilizzare profumi dalle note agrumate. Gli agrumi, infatti, sono una fonte di energia e la loro fragranza rinfresca l’aria della cucina e la libera da qualsiasi odore. Essenze di questo tipo stimolano il buon umore e migliorano anche la concentrazione, rendendo l’ambiente più vitale.
Per il soggiorno, invece, è consigliabile scegliere una fragranza che contribuisca a creare un’atmosfera rilassante e rassicurante. Per ottenere questo effetto, la profumazione ideale è quella della rosa o, in ogni caso, di note floreali e fresche. Questo tipo di profumi sono l’ideale per ottenere un ambiente accogliente e in cui riposarsi alla fine di un’intensa giornata lavorativa.
Per quanto riguarda la camera da letto è opportuno scegliere la profumazione che più ci metta a nostro agio. Si tratta, infatti, del luogo più intimo della propria casa, è il luogo del riposo, e quindi bisogna scegliere profumazioni che ci trasmettano sensazioni di tranquillità e di pace. Per far questo, possono essere indicate fragranze alla rosa, ai fiori di camomilla, alle erbe o al miele.
Quale tipo di diffusore scegliere?
In commercio ci sono ormai molti tipi di profumatori diversi, che utilizzano modi diversi per diffondere gli aromi. I più diffusi sono principalmente tre: i diffusori elettrici, i diffusori con bastoncini e i diffusori a candela. In questo articolo vogliamo approfondire tutti e tre i tipi di diffusori per ambienti, presentando per ciascuno i modelli più diffusi.
Diffusore elettrico
Il diffusore elettrico è forse lo strumento più sicuro ed efficace, che garantisce di diffondere l’aroma sia in ambienti piccoli che in quelli più grandi. Si tratta di un dispositivo in cui l’olio viene scaldato gradualmente e mantenuto poi a una temperatura costante. Questo sistema garantisce una diffusione perfetta dell’aroma, che mantiene inalterate tutte le caratteristiche e proprietà. La maggior parte dei modelli ora sul mercato abbinano l’aromaterapia con la cromoterapia, e possono essere usati anche per umidificare semplicemente l’ambiente (per i deumidificatori invece vai qua). Ecco alcuni dei più noti modelli di diffusori elettrici:
Diffusore per ambienti di VicTsing
Caratteristiche:
- capacità: 150 ml
- dimensioni: 9.3 x 9.3 x 19.99 cm
- cromoterapia: 8 luci LED
- modalità sonno integrata
- indicato per la cameretta dei bambini
- funzione di deumidificatore
- rumorosità: rumore inferiore ai 21 dB
- oli essenziali non inclusi
Diffusore per ambienti Homasy di VicTsing
Caratteristiche:
- capacità: 500 ml
- dimensioni: 17.5 x 17 x 16.6 cm
- cromoterapia: 14 luci colorate
- indicato per la cameretta dei bambini
- funzione di deumidificatore
- rumorosità: inferiore a 23 dB
- 6 oli essenziali inclusi
Diffusore per ambienti Homasy
Caratteristiche:
- capacità: 500 ml
- dimensioni: 21.5 x 18.3 x 13.4 cm
- cromoterapia: 8 luci colorate
- modalità sonno integrata
- indicato per la cameretta dei bambini
- funzione di deumidificatore
- rumorosità: inferiore a 23 dB
- 6 oli essenziali inclusi
Diffusore a bastoncini
I diffusori a bastoncino sono la soluzione che si integra con discrezione in tutti gli ambienti. Si tratta di solito di una boccetta di vetro piena di oli essenziali in cui sono immersi dei bastoncini di legno. Questi assorbono la fragranza e la diffondono nell’ambiente, e se vengono capovolti una volta al giorno aumentano l’intensità del profumo. Ecco i principali modelli:
Diffusore a bastoncini Yankee Candle
Caratteristiche:
- capacità: 120 ml
- dimensioni: 8 x 8 x 24 cm
- cromoterapia: no
- indicato per la cameretta dei bambini
- rumorosità: no
- 1 bottiglia di olio profumato inclusa
Diffusore a bastoncini Millefiori
Caratteristiche:
- capacità: 100 ml
- dimensioni: 7.6 x 26.1 x 6.6 cm
- cromoterapia: no
- indicato per la cameretta dei bambini
- rumorosità: no
- 1 profumazione inclusa
Diffusore a candela
Questo tipo di diffusori si utilizza una candela per scaldare gli aromi, che vengono aggiunti in una vaschetta posta al di sopra della fonte di calore. Quando la candela viene accesa riscalda l’olio essenziale, il cui profumo si diffonde nell’ambiente circostante. Tra i diffusori presenti in commercio è il più economico, ma utilizzando una fiamma viva può risultare pericoloso per i bambini. Vediamo alcune delle alternative disponibili:
Diffusore di aromi Tescoma
Caratteristiche:
- dimensioni: 12.5 x 10.5 x 10 cm
- cromoterapia: no
- non indicato per la cameretta dei bambini
- rumorosità: no
- oli non inclusi
Diffusore aromi Rachel’s Choice
Caratteristiche:
- dimensioni: 9.8 x 9.8 x 11.5 cm
- cromoterapia: no
- non indicato per la cameretta dei bambini
- rumorosità: no
- oli non inclusi
Come abbiamo visto, gli aromi possono essere un valido aiuto per migliorare la qualità della nostra vita all’interno degli ambienti domestici. Scegli il tipo di diffusore che preferisci e prova le varie fragranze per trovare quella che più fa al caso tuo.