Un pergolato o un gazebo in legno, installato in giardino o terrazzo, per poter fare ombra deve necessariamente avere una copertura che possa essere fissa o removibile. Nel primo caso, se vogliamo una copertura fissa per pergolato in legno, dobbiamo probabilmente chiedere dei permessi sia al comune che, nel caso di struttura condominiale, anche agli altri condomini. Se invece si opta per una struttura removibile in telo o con canne di bambù, è possibile, probabilmente, installarla senza alcuna richiesta.

Ma vediamo ora di fare chiarezza sulle tipologie di coperture disponibili per il proprio pergolato in legno.

Copertura pergolato con legno

Coprire il pergolato con tetto in legno fisso è una buona idea, molto bella esteticamente e perfettamente funzionale se vuoi un angolo protetto da sole e anche dalla pioggia. In questo caso potresti aver bisogno di un permesso comunale e anche di personale qualificato per l’installazione, ma l’effetto è assicurato.

Avrai così un pergolato fisso che ti permetterà di ottenere una zona d’ombra estesa per la tua zona relax all’aperto. Ti consigliamo dunque di chiedere consiglio a chi ti ha venduto la pergola per poter decidere.

Se invece vuoi qualcosa di meno impegnativo e più semplice, vediamo sotto le alternative.

Copertura pergolato in legno con policarbonato

Una prima soluzione possibile per la copertura del pergolato in legno può essere il policarbonato. Se installato correttamente, si tratta di una copertura resistente e trasparente che permette alla luce di passare. Per evitare che si ingiallisca, però, ha necessità di manutenzione periodica per mantenerlo sempre in ordine. La scelta di utilizzo del policarbonato, come quella del plexiglass e del vetro è dettata da esigenze di avere un pergolato dal quale far passare la luce ma non le intemperie. Attenzione però che, a seconda di come si installa una copertura sul pergolato in legno in policarbonato, può formarsi quella sensazione di cappa fastidiosa che non permette di vivere bene l’area relax. Per ovviare a questo problema è meglio aggiungere alla struttura delle tende in cotone o lino che possano proteggere dal sole e mantenere più fresca l’area. In ogni caso la struttura di copertura in policarbonato è una buona soluzione sia se si decide di farla fissa che scorrevole.

Coperture per pergola in legno

Copertura del pergolato in plexiglass

Funzionale quanto il policarbonato, la struttura di copertura in plexiglass è un’alternativa economica al vetro. Sia il plexiglass che il policarbonato sono più leggeri rispetto al vetro ma il primo rispetto al secondo è più delicato perché tende a rompersi se leggermente flesso. Anche in questo caso però potremo avere una struttura che possa proteggere dalle intemperie ma poco dal sole. Per questo si consiglia di abbinare una struttura di tendaggi fissi o scorrevoli che possano proteggere dai raggi solari per donare una zona riparata nel tuo giardino o terrazzo.

Copertura del pergolato in vetro

La copertura della pergola in vetro è l’ultima soluzione che vediamo che offre il passaggio della luce e che dunque è ottima nel caso in cui, per esempio, abbiate la vostra pergola in prossimità di una finestra della casa dal quale, a necessità, volete far passare della luce. Detto questo, la copertura del pergolato in legno offre una rifinitura di qualità. L’aspetto sarà elegante e decisamente di grande impatto, almeno rispetto al plexiglass e al policarbonato. Di contro, non è facile da installare ed è meglio che la struttura sia applicata, dopo attente valutazioni sulla struttura del gazebo o del pergolato, da personale qualificato. Diverse tipologie di vetro possono essere applicate, sia trasparenti che opachi, liscio o ruvido, chiaro o scuro o addirittura colorato. Il vetro proteggerà la pergola in legno permettendole di allungare il suo periodo di vita, darà modo di proteggersi dalle intemperie ma offre sempre il rischio che si crei quella sensazione di cappa poco piacevole. Per ovviare al problema, anche qua è necessario pensate ad un sistema di tende orizzontali che possano proteggere dai raggi del sole. Detto questo, potrebbe essere pensabile anche una copertura laterale con vetri removibili in modo che il pergolato possa essere vissuto non solo d’estate ma anche in primavera e autunno, se non tutto l’anno.

Copertura scorrevole per pergola

Decidere di installare una copertura scorrevole sulla pergola è un’ottima soluzione se vuoi gestire l’ombra diversamente durante la giornata o anche durante l’anno. Potresti voler prendere il sole sotto la pergola e dunque voler tenere la tenda chiusa oppure decidere di avere un po’ di riparo e dunque tenerla aperta. Se poi la pergola è posizionata davanti ad una finestra di casa, per avere luce in casa avresti bisogno di spostare la tenda ed ecco che la tenda removibile è un’ottima soluzione. Vediamo dunque i materiali delle tende.

Copertura del pergolato con tenda leggera

Coprire la pergola con tende leggere è un’ottima soluzione per proteggersi dal sole ma anche per avere comunque molta luce. Una tenda leggera in cotone o lino resistenti ti permettono di creare delle zone d’ombra per la tua area relax dove posizionare sdraio o tavolo e sedie. Potrai decidere se metterle fisse o con un sistema di tiranti che ti permetterà di gestirle facilmente e spostarle a seconda di come hai bisogno l’ombra. Se invece vuoi una copertura che ti possa proteggere meglio sia dal sole che dalle intemperie, ti consigliamo di valutare l’opzione del telo in PVC.

Copertura pergolato con telo PVC

Il PVC, se di buona fattura, può veramente durare molto nel tempo, anche 10 – 15 anni. Se dunque prevedi di installare un telo in PVC sul tuo pergolato potrai ottenere il vantaggio di utilizzare un materiale economico, ma molto resistente e performante. Con un telo in PVC sopra il tuo pergolato potrai essere riparato dal sole ma anche dalle intemperie, riuscendo così a proteggere bene sia la struttura del pergolato che dei mobili da giardino sottostanti. Si rivela dunque un’ottima soluzione che viene spesso utilizzata per le pergole. Ma possiamo avere ancora una valida alternativa alle proposte viste sopra. Paliamo delle tende a canna di bambù. Vediamole.

Copertura pergolati con canne di bambù

La scelta di coprire il pergolato con tende di canne di bambù è un’opzione che rende al pergolato in legno uno stile molto naturale. Per questo, l’alternativa dell’utilizzo di questa copertura è bella esteticamente e piace molto. Installare dunque delle tende di canna di bambù sul proprio pergolato rende l’ambiente esterno accogliente e al riparo dai raggi solari. Rispetto alla pioggia, questa copertura non aiuta molto, ma possiamo invece dire che le canne di bambù possono essere trattate periodicamente per durare di più nel tempo. In genere, una tenda di questo tipo dura circa 5 anni, ma tutto dipende da quanto è esposta al sole e alle intemperie, senza contare il fatto che comunque possono essere rimosse e posate nuovamente l’anno successivo.

Costo copertura pergolato in legno

Come abbiamo potuto vedere, le soluzioni sono varie ed il costo di una copertura del pergolato può variare molto. Tra i più economici possiamo trovare il telo in PVC o quello con le tende in bambù, tra i più costosi possiamo trovare le coperture fisse in legno o quelle in vetro. La soluzione migliore è quella di scegliere la copertura adeguata rispetto al proprio portafoglio e all’utilizzo che se ne deve fare.

Ora non vi resta che decidere! Buona “scelta facile”!