Con il passare degli anni, l’estate sta diventando ancor più calda e si avverte sempre più la frequente esigenza di possedere un condizionatore. Generalmente si predilige il modello senza tubo per disporre di un ambiente fresco e piacevole, senza dover effettuare nessuna installazione. In realtà, è più corretto parlare di condizionatori portatili senza tubo. Vediamo allora come si installano, come funzionano, quali sono i vantaggi e le caratteristiche distintive e come scegliere il modello perfetto per la propria stanza.
Funzionamento e vantaggi di un condizionatore senza tubo
Quando si valuta il condizionatore ideale per la propria abitazione, si può scegliere tra quello fisso e quello portatile. Il primo caso prevede il montaggio di due unità, una all’interno e l’altra all’esterno dell’edificio. È necessario, dunque, sostenere dei costi di installazione. Nel secondo caso, invece, si parla di dispositivi compatti e pratici, infatti c’è un solo corpo all’interno. Tale scelta non comporta alcuna installazione e genera un notevole risparmio in termini di tempo e di denaro.
Scegliere un condizionatore senza tubo significa decidere di affidarsi ad un modello comodo, pratico e leggero, capace di refrigerare velocemente l’ambiente in cui è inserito. Si tratta, infatti, di un dispositivo pensato appositamente per raffreddare aree circoscritte della casa o dell’ufficio. Il suo funzionamento si basa sulla trasformazione dell’aria calda umida in flussi freschi e asciutti. Di fatto, tale modello emette aria fredda nella stanza, raccogliendo la condensa all’interno del proprio serbatoio, quindi senza servirsi dell’unità esterna e del tubo di scarico. In sintesi, si sfrutta il meccanismo di condensazione dell’acqua: i flussi riscaldati sono portati al di fuori della stanza e così i abbassa la temperatura dell’ambiente in cui si trova.
I modelli portatili senza tubo, oltre a garantire comodità e praticità nell’installazione, si rivelano vantaggiosi anche in termini di consumi. Infatti, il mercato mette a disposizione del cliente un’offerta veramente ampia, di condizionatori appartenenti a classi energetiche altamente efficienti e vantaggiose. Tali versioni danno la possibilità al consumatore di tenere facilmente sotto controllo i propri consumi.
Condizionatore o raffrescatore d’aria?
Nel mercato degli impianti di condizionamento le alternative più diffuse sono: i condizionatori e i raffrescatori d’aria. Si tratta di due dispositivi molto diversi tra loro, sia nel funzionamento che nella struttura. Dunque, prima di acquistare uno dei due, è importante vedere brevemente le differenze e le caratteristiche di ognuno:
- raffrescatore: si tratta di un apparecchio solitamente portatile, che è possibile spostare ovunque. Tale dispositivo è caratterizzato da un potere refrigerante limitato. Inoltre, per raffreddare la zona, sfrutta il principio naturale di abbassamento della temperatura, che prevede l’aggiunta di molecole d’acqua fresca all’aria;
- condizionatore: solitamente tale dispositivo si accompagna con un sistema fisso mono o multi-split. Recentemente, però, hanno cominciato a diffondersi anche modelli portatili. Per refrigerare l’ambiente utilizza sostanze chimiche, quali gas refrigeranti. Questi, però, causano un maggiore inquinamento ambientale, pur garantendo un più rapido abbassamento della temperatura. Si tratta di un’alternativa sicuramente più costosa, che prevede un’installazione e una periodica manutenzione.
Dunque, condizionatori e raffrescatori sono due dispositivi diversi, nati per soddisfare differenti esigenze. Il fattore che davvero fa la differenza e deve determinare la scelta riguarda il potere refrigerante del dispositivo, cioè la sua effettiva capacità di abbassare la temperatura. I condizionatori, fissi e portatili, garantiscono sicuramente una maggiore efficacia ed efficienza. I raffreddatori, invece, hanno una capacità refrigerante limitata e sono perfetti per ambienti piccoli e circoscritti, dove l’aria fresca non si disperde.
Le migliori soluzioni sul mercato
Abbiamo analizzato le specifiche dei condizionatori senza tubo e compreso perché si rivelano vantaggiosi rispetto ad altri dispositivi. Dunque, non resta che vedere quali sono le migliori soluzioni che il mercato offre. A tal proposito, però, non ci si sofferma solo sui modelli senza tubo, ma consideriamo quattro diverse categorie: condizionatore portatile con tubo, raffrescatore d’aria senza tubo, ventilatore e deumidificatore.
Tra i migliori condizionatori portatili con tubo troviamo tre opzioni:
- De’Longhi, PAC N77 ECO: si tratta di un prodotto di classe energetica A, capace di combinare alta tecnologia e bassi consumi. Inoltre, l’articolo incorpora maniglie e rotelle, per un facile e pratico trasporto in qualsiasi stanza. Per regolare la temperatura è sufficiente seguire le indicazioni sul display frontale sensor touch e godere della sua potenza massima di refrigerio pari a 8.200 btu/h. Tra le funzioni speciali c’è anche quella di deumidificazione o di ventola;
- Argo, Relax Style: si tratta di un articolo di classe energetica A e dotato di 3 diverse modalità, quali il raffreddamento, la ventilazione e la deumidificazione. Inoltre, è possibile comandarlo tramite telecomando incluso e timer digitale di accensione e spegnimento. In aggiunta, il prodotto incorpora delle comode ruote multidirezionale e una pratica maniglia, per garantire un’ottima trasferibilità;
- Electrolux, AirFlower: è perfetto per ottenere delle temperature uniformi in tutto l’ambiente. Si tratta di un condizionatore che è possibile comandare con lo smartphone o attraverso il telecomando incluso. Inoltre, il design elegante e cilindrico dona un tocco di unicità a ogni ambiente. Il prodotto, dunque, incorpora il sistema brevettato AirSurround, che garantisce il massimo comfort.
Se, invece, si sposta l’attenzione sui raffrescatori d’aria senza tubo, le migliori soluzioni sono:
- Argo, raffrescatore evaporativo: si tratta di un prodotto dal design rivoluzionario, caratterizzato da un ventilatore senza pale. Infatti, l’ambiente si rinfresca sfruttando una tecnologia di ultima generazione. Per controllare le impostazioni è sufficiente far riferimento al display a LED. Inoltre, la tecnologia evaporativa consente di raffrescare con un doppio sistema di filtrazione. Per finire, è anche possibile personalizzare la ventilazione e regolare la velocità;
- Klarstein, Syscraper Horizon: si tratta di un raffrescatore evaporativo 3 in 1, che distribuisce aria fresca, raffreddandola ed eliminando l’umidità. Dunque, il potente dispositivo smuove fino a 486 m³ di aria ogni ora. Inoltre, il pannello di controllo touch è pratico per poter gestire tutte le funzioni e le modalità. In alternativa, è sempre possibile usare il telecomando incluso.
Un’altra soluzione in commercio è quella dei ventilatori. Tra questi, i modelli preferito sono:
- Honeywell HYF290E4: si tratta di un elegante ventilatore a colonna, con 8 diverse modalità, tra cui una che prevede il funzionamento silenzioso. Incluso nell’acquisto c’è il pratico telecomando, per poter controllare a distanza il dispositivo. Inoltre, è possibile regolarne l’accensione o lo spegnimento attraverso il timer;
- Tristar VE-5999: il potente ventilatore prevede 3 diverse velocità, fino a raggiungere una potenza di 45 watt. Inoltre, trattandosi di una torretta, il dispositivo si ruota fino a 85°, raffreddando tutto l’ambiente. Per regolare le temperature, è sufficiente utilizzare il telecomando incluso.
Un’ultima possibile opzione è quella dei deumidificatori. Si tratta di dispositivi capaci di assorbire l’umidità presente nella stanza e trasformarla in acqua distillata. Sono perfetti, infatti, durante le stagioni più umide. Non resta che scegliere l’elettrodomestico refrigerante più adatto all’abitazione e alle esigenze di ognuno.