In questo articolo vedremo quali sono i 5 migliori braccialetti fitness cardio (+ 1), detti anche orologi fitness, bracciali smartphone o Fitness tracker. Prima di tutto vogliamo capire tutto quello che possiamo fare con un orologio o un bracciale così tecnologico.

In secondo luogo, vogliamo specificare che è bene scegliere il proprio bracciale fitness a seconda delle proprie esigenze e rispetto alla propria attività. Non esiste in realtà il migliore bracciale fitness in assoluto ma esiste quello migliore per te e per le tue esigenze, anche di prezzo.

Ma vediamo ora a cosa serve il braccialetto fitness.

Braccialetti fitness cardio: a cosa servono

Il braccialetto fitness serve per monitorale, in generale, l’attività sportiva svolta. Ma entriamo più nel dettaglio elencando tutte le possibili funzionalità dell’orologio fit.

Monitoraggio delle seguenti attività:

Inoltre, i migliori braccialetti misurano:

In generale, se l’orologio fitness cardio è collegato allo smartphone, è possibile ricevere i messaggi classici, quelli di WhatsApp e le mail. Puoi attivare tutte le notifiche che desideri delle tue App sul telefono. Puoi anche ricevere le chiamate (e respingerle).

Tra gli orologi fitness più evoluti, puoi anche sentire la musica ed utilizzarlo anche in assenza dello smartphone. Inoltre, tutti questi braccialetti fitness cardio sono subacquei ma, per chi vuole monitorare l’attività in piscina, si consiglia di scegliere un orologio che abbia la modalità SWOLF (misura dell’efficienza della nuotata).

Braccialetto fitness: cosa deve avere

Vediamo qua alcune caratteristiche da valutare per la scelta del tuo smartwatch:

Sistema operativo

Scegli il medesimo sistema operativo del tuo smartphone. Meglio usare Android solo per Android (anche se funziona parzialmente anche con IOS) e tieni presente che il sistema operativo WatchOS funziona solo con dispositivi Apple.

Display LCD, OLED o AMOLED

Scegli un display che si adatti al tuo utilizzo. Per esempio, se prevedi di usare il tuo orologio prevalentemente all’esterno, dove le condizioni di luce variano molto, meglio scegliere un display che ti permetta di vedere bene anche con la luce diretta del sole. Tra le tecnologie che ti citiamo, troverai il classico LCD, ma che ormai è superato da schermi OLED o meglio ancora AMOLED (o l’ancor più tecnologico Super AMOLED). In generale, considera che lo schermo AMOLED è molto apprezzato perché consuma molto poco, dunque la batteria dura molto di più, ma talvolta è difficile leggerlo al sole. Vedremo sotto i vari modelli.

I sensori

I sensori rilevano le attività. In genere troviamo i sensori che misurano:

In alcuni casi abbiamo anche il sensore dell’ossigenazione del sangue.

Verifica, in generale, che abbia una buona autonomia con la batteria.

Considera che, se lo usi molto facendo attività sportiva tutti i giorni, si scaricherà più di frequente rispetto ad un uso saltuario, anche se lo indossi tutto il giorno.

Se hai un polso piccolo, cerca di non scegliere un modello troppo grosso, potrebbe darti fastidio. Alcuni sono anche molto belli da vedere, non sono solo semplici fasce da polso.

Valuta un orologio fitness che sia intuitivo e funzionale, come quelli che vedremo sotto. Non deve essere difficile collegare il bracciale elettronico allo smartphone e le funzionalità devono essere semplici.

Ora che abbiamo visto le migliori caratteristiche che devono avere, vediamo i migliori braccialetti fitness nella nostra classifica (anche se non hanno un ordine, perché, come ti dicevamo prima, devi trovare il migliore per te).

I migliori braccialetti fit

Vediamo dunque i migliori orologi fitness con tutte le funzionalità

HONOR Band 5 Smartwatch

Uno dei migliori braccialetti fitness è sicuramente l’HONOR Band 5. Ha un design semplice ma accattivante, disponibile in 3 colorazioni: nero, blu e rosa. Ha lo schermo in alta qualità AMOLED personalizzabile con diverse colorazioni e sfondi originali. Oltre alle funzionalità basi di contapassi e del battito cardiaco, offre la misurazione della saturazione.

Vediamo dunque le principali caratteristiche:

Per concludere, questo modello si trova anche a prezzi promozionali intorno alle 30 € ed è decisamente concorrenziale per l’aspetto e le funzionalità che offre.

HUAWEI Band 4 Pro

Un altro braccialetto fitness cardio molto interessante è sicuramente il HUAWEI Band 4 Pro. Simile a quello precedente, ha un design semplice ma funzionale. È disponibile con cinturino in 3 colorazioni: Pink Gold/Cinnabar Red/Graphite Black. Ha lo schermo in alta qualità AMOLED personalizzabile con diverse colorazioni e sfondi originali.

Vediamo dunque le principali caratteristiche:

Per concludere, questo modello si trova anche a prezzi promozionali intorno alle 30 € ed è decisamente concorrenziale per l’aspetto e le funzionalità che offre.

Xiaomi Mi Smart Band 6 Orologio Smart

Si tratta di un’ottima soluzione sia per il prezzo che per funzionalità che offre. Possiamo dire fin da subito che manca in alcune cose come il GPS, l’NFC, i sensori di luminosità, la funzione torcia e il microfono ma apprezziamo molto il fatto che ci sia il sensore del battito cardiaco e quello dell’ossigenazione del sangue. Inoltre, ti segnaliamo che ha il monitoraggio di ben 30 attività sportive, che comprendono attività come lo yoga o il pilates. È resistente all’acqua fino a 50 mt ed è molto leggero con soli 13 gr. Su questo orologio è possibile ricevere le notifiche delle App ma non è possibile rispondere.

(Di questo marchio, abbiamo parlato anche dei monopattini Xiaomi qua)

Vediamo dunque di elencare le principali caratteristiche:

Fitbit Charge 4

Questo Braccialetto fitness ha alcune funzionalità interessanti che vogliamo segnalare qua, prima di vederne le caratteristiche tecniche. Il Fitbit Charge 4 ha un gps integrato che ti permette di uscire e registrare il tuo movimento fisico anche senza portare lo smartphone (non funzioneranno però messaggi e chiamate). Lo segnaliamo perché con questo smartwatch è possibile collegarsi al proprio account Spotify per poter avere sempre la propria musica a portata di polso.

Ecco di seguito le funzionalità principali:

Amazfit GTS Smartwatch (nuova versione: Amazfit GTS 2 Smartwatch)

Amazfit GTS Smartwatch è un orologio fitness completo per le funzionalità e molto elegante. Si trova con più versioni di cinturino, per andare incontro alle esigenze di tutti. Ha una durata della batteria molto lunga e ricarica velocemente. L’orologio, nella funzione base, può funzionare ininterrottamente per 1 mese e mezzo e, in caso di attivazione di GPS, fino a 25 ore per correre una maratona. È resistente all’acqua e offre uno schermo molto ampio. Le impostazioni dello schermo sono modulabili a seconda di cosa vuoi vedere. È resistente all’acqua fio a 50 mt, per gli amanti del nuoto che vogliono registrare dati come l’andatura e il consumo calorico, come anche le bracciate e lo SWOLF (misura dell’efficienza della nuotata), andatura o consumo calorico e consente un’analisi accurata dei dati ogni volta che si nuota. Vediamolo nel suo insieme.

I sensori presenti nell’orologio permettono di registrare accuratamente i percorsi di allenamento grazie al doppio satellite GPS + GLONASS.

Inoltre, ha un sensore ottico di tracciamento biologico BioTracker PPG di Huami che consente il monitoraggio cardiaco 24 ore su 24 che avvisa quando i valori sono troppo alti.

Tra le caratteristiche più importanti ci sono:

Se vuoi la versione più evoluta di questo orologio fitness, puoi scegliere la versione GTS 2. Quest’ultimo può effettuare chiamate telefoniche Bluetooth mentre GTS no. Inoltre, il GTS 2 può memorizzare la musica nell’orologio e riprodurla.