La barra per trazioni è un attrezzo con il quale allenarsi in modo efficace per potenziare la muscolatura della parte superiore del corpo. Non è altro che una barra di metallo in sospensione nella quale è possibile effettuare trazioni a corpo libero. Tale attrezzo permette di realizzare una serie di esercizi molto utili per rafforzare braccia, schiena e fascia addominale sfruttando proprio il peso del corpo (per gli addominali puoi anche pensare di utilizzare la panca ad inversione).
Benefici delle trazioni
Rimanere sospesi tenendosi con le sole braccia ancorati ad una superficie è uno degli allenamenti più famosi e difficili di tutti. In realtà, questi si presenta come un esercizio tra i più naturali ed innati per l’uomo, visto che riprende l’arrampicata. È però bene evidenziare come questo tipo di movimento, se fatto in maniera corretta e bilanciata, può avere molti effetti positivi sul nostro organismo. Tra questi:
- decompressione delle articolazioni soprattutto di spalle, gomiti, polsi, mani e colonna vertebrale;
- rafforzare la stretta della mano;
- sviluppare la stabilità della scapola e dell’addome;
- allungare i muscoli della parte superiore del corpo;
- aumentare la massa muscolare di schiena e braccia;
- correggere la postura;
- migliorare la coordinazione e la respirazione, grazie alla distensione dei muscoli respiratori.
Quanti e quali tipi di trazioni esistono?
Quando si sceglie di allenarsi è bene farlo in maniera corretta: un allenamento errato potrebbe causare molti più danni di quello che si pensa. Ecco perché è bene conoscere i due più famosi tipi di trazioni. Questi si differenziano tra loro per il tipo di presa impiegata e per la difficoltà del movimento. Le più facili sono le trazioni a presa inversa. In questo esercizio le mani afferrano la barra per trazioni da dietro, e questa impugnatura permette di fare più trazioni con meno sforzo. È importante tenere le mani alla stessa larghezza delle spalle, e lo scopo dell’esercizio è riuscire a sollevarsi fino ad arrivare a sfiorare la barra per trazioni con il petto.
La tipologia di esercizio più difficile è quella effettuata con la presa prona. La presa in queste trazioni è frontale, quindi lo sforzo fisico è maggiore. Le mani devono essere tenute più larghe rispetto alle spalle, è importante evitare di dondolare. È fondamentale, per l’esecuzione dell’esercizio in modo corretto, tenere sotto controllo la respirazione. Respirare bene aiuta a rendere l’esercizio meno faticoso, e questo fa la differenza quando si aumentano le ripetizioni e il numero di serie.
Come allenarsi? Con quale frequenza?
Se stai pensando di migliorare il tuo aspetto fisico allenandoti con un attrezzo per trazioni, sicuramente un buon punto da cui partire è sapere quante ripetizioni e quante serie fare. Come per tutti i tipi di allenamento, non c’è una risposta che vada bene per tutti. Il numero di ripetizioni e di serie da fare e quante volte allenarsi varia in base ai propri obiettivi.
Quindi, prima di iniziare un programma di allenamento bisogna capire quale deve essere l’effetto che si vuole ottenere con questa tipologia di esercizio. Ci si deve quindi chiedere se si desidera aumentare la massa muscolare, aumentare la propria forza o aumentare la resistenza.
Per accrescere la massa muscolare, il consiglio è quello di eseguire dalle 6 alle 10 trazioni per ogni serie. Se si desidera aumentare la propria forza, per ogni serie puoi effettuare fino a 5 ripetizioni ad alta velocità. In ultimo, per migliorare la propria resistenza, è meglio eseguire almeno 10-20 ripetizioni per serie.
Anche per le trazioni, come per tutti gli altri tipi di esercizio, è possibile eseguirli tutti i giorni, ma è consigliabile inserire un giorno di pausa tra una sessione di allenamento e l’altra per dare ai muscoli la possibilità di riprendersi e recuperare.
Quale tipo di barra per trazioni scegliere
Le barre per trazioni possono essere divise in base al tipo di installazione. In questo modo, si distinguono tre tipi di attrezzi per trazioni:
- Barra per trazioni per porta: questo tipo di prodotto fa presa sulla barra dell’architrave e sugli stipiti della porta. Questo tipo di installazione è molto pratico, ma non è molto affidabile in caso di allenamenti con pesi o con movimenti più avanzati o ondulatori. È un’ottima scelta se si è nelle prime fasi dell’allenamento, ma se si è in cerca di un attrezzo per una tipologia di allenamento più avanzato non è l’ideale.
- Barra per trazioni per parete: queste devono essere avvitate al muro, il che rende l’attrezzo più stabile e solido. Con questo attrezzo si ha la possibilità di lavorare con i pesi, di effettuare esercizi più complessi o anche di agganciare anelli ginnici, fasce di resistenza o sacchi da boxe.
- Barra per trazioni a soffitto o miste: questo tipo di attrezzo ha le stesse caratteristiche di quello a parete. L’ancoraggio al soffitto però li rende più stabili e conferisce maggiore libertà di movimento. I modelli misti possono essere installati sia a parete sia a soffitto. Sono tipi di barre più versatili ma più costose rispetto agli altri modelli.
Barre per trazioni: i modelli migliori da avere in casa
Le barre per trazioni sono un ottimo attrezzo da avere per allenarsi. Specialmente in questo periodo dove non ci si può recare in palestra in modo regolare e continuativo, procurarsene una per allenarsi in casa può essere una buona idea. Vediamo alcuni tra i modelli migliori.
La barra per trazioni di Kimimara è un ottimo strumento da avere in casa per allenarsi e iniziare a migliorare la propria forma fisica in tutti i momenti della giornata. Ecco le caratteristiche da sapere:
- barra per trazioni per porta;
- facile da installare;
- lunghezza regolabile dai 70 ai 95 cm;
- dispositivo antiscivolo su entrambi i lati che non richiede perforazione;
- blocco di sicurezza;
- barra in ferro con impugnature in spugna per garantire solidità e stabilità;
- sostiene fino a 200kg;
- barra multifunzione per effettuare diversi esercizi (sit-ups, pull-ups, push-ups, leg stretching);
- disponibile in colore nero con dettagli in rosso.
La barra trazioni di JX FITNESS è una barra multifunzione in grado di soddisfare diversi tipi di presa della trazione. Questo attrezzo è utilissimo per rafforzare i muscoli e correggere la postura direttamente dalla propria casa, senza andare in palestra. Vediamone le caratteristiche principali:
- barra per trazioni da muro;
- non removibile;
- solidità: realizzato in tubi di acciaio di alta qualità;
- sostiene fino a 125kg;
- dimensioni: circa 90x65cm;
- colore: nero;
- multifunzionale: è possibile appendervi sacchi da boxe, cintura TRX, anelli o elastici.
La sbarra per trazioni di ONETWOFIT è un attrezzo multifunzionale resistente e sicuro, adatto anche ad allenamenti più intensivi da fare in casa propria.
- barra per trazioni da muro;
- non riponibile;
- solidità: realizzata in acciaio molto resistente;
- sostiene fino a 200 kg;
- colore: nero con dettagli in rosso;
- accessori: cuscini per schienale e braccioli per assicurare un allenamento confortevole;
- facile da montare: solo 4 ganci da 7mm da applicare con trapano con una punta da 12mm.
La stazione di trazione muscolare di ISE è una struttura multifunzione che si promette di sostituire vari attrezzi, come la sedia romana, la barra di trazione e le barre parallele. Eccone le caratteristiche:
- solidità: costruzione in acciaio solido con tappi antiscivolo sui piedi;
- peso totale di 28kg;
- sostiene fino a 120kg;
- dimensioni: 109x65x223cm;
- colore: nero con cuscini rossi;
- accessori: cuscini di supporto per le braccia.
Come abbiamo visto, le trazioni sono un ottimo esercizio che porta moltissimi benefici a tutto l’organismo. Per ottenere risultati visibili, qualunque sia il nostro obiettivo, è necessario però allenarsi con costanza e impegno.