A meno che tu non abbia una bicicletta pieghevole che puoi portarti in casa, mettendola magari nel ripostiglio o sul balcone, sarai costretto a dover lasciare la tua bicicletta sul marciapiede. Vorresti però anche dormire sonni tranquilli e tutti i giorni ritrovare la tua bicicletta sotto casa o sotto il portone dell’ufficio.
Ecco perché, quando hai una bicicletta, è bene pensare a quale antifurto per bicicletta utilizzare. Partiremo con il parlare dei migliori antifurti a catena, quelli più tradizionali, valutando anche la qualità dei lucchetti, sia a chiave che a combinazione.
Vedremo inoltre i migliori antifurti elettronici per bicicletta in commercio, con allarme sonoro, con il telecomando o con la gestione tramite App. Vedremo infine l’antifurto satellitare per bicicletta.
Parleremo nel dettaglio anche degli antifurti per le bici da corsa e di quelli per le biciclette elettriche.
Cercheremo dunque di non lasciarti neanche un dubbio a riguardo.
Ma prima di partire con la scelta dell’antifurto per la tua bici, vorremmo farti riflettere su alcuni aspetti molto rilevanti. Fatti delle domande sull’utilizzo che ne devi fare, prima di scegliere quello che fa al caso tuo.
Vediamo.
Scegliere il lucchetto della bici: quali aspetti considerare
Ti lasciamo delle domande da porti per scegliere il miglior lucchetto per te e le tue esigenze:
- scegli un lucchetto antitaglio e robusto, che sia d’acciaio spesso, in modo che non sia tagliabile da malintenzionati;
- considera il peso dell’antifurto, che quando sei sulla tua bicicletta, devi portare. Se fosse troppo pesante, potrebbe essere d’impiccio;
- allo stesso modo, verifica l’ingombro del tuo antifurto per bici. Se fosse troppo grosso potrebbe non starci nello zaino o nel cestino;
- potrebbe essere dunque utile un antifurto pieghevole o a “snake”, in modo che possano occupare meno spazio (li vedremo dopo);
- potrebbe essere utile un antifurto GPS invisibile, in modo che tu possa vedere sempre la tua bicicletta dov’è;
- valuta bene come ancorare la tua bicicletta. Lega bene la struttura, ma valuta di bloccare anche le ruote e il sellino. Meglio non agganciare solo il telaio ma preservare tutte le componenti.
Ora possiamo passare ai vari modelli, sapendo che hai già un’idea sulle tue esigenze.
Partiamo subito con le migliori catene o cavi metallici con relative chiusure.
Antifurto per bicicletta classico: la catena
La prima cosa da valutare per la scelta di una catena è la sua robustezza. Se si spezza con un tronchesino, non ha neanche senso metterla. Meglio optare per una catena resistente. Come lo valutiamo?
Controlla se tra le caratteristiche tecniche ti forniscono il valore della resistenza espressa in N/mm2 o Kg/cm2. Tra 0 e 3, se questo valore è 3, indica che resiste al taglio di grossi tronchesi, quelli con braccio lungo fino a 1,2 mt. Se è 0 non comprarla. In ogni caso, se questo valore non dovesse essere espresso, dovrebbe esserci scritto espressamente antitaglio (ottime le scelte in acciaio cementato antitaglio). In genere, le catene che sono robuste mostrano una scala di valore da 0 a 10 per il livello di sicurezza testato.
Vediamo la prima scelta.
Catena con serratura in acciaio cementato Abus
Si tratta di una catena con serratura che dispone di 2 chiavi. La trovi in diverse lunghezze (85, 110, 140 e 170 cm), in modo che tu possa decidere secondo le tue esigenze.
È una scelta ottima anche per le motociclette e il suo livello di resistenza è ottimo. La catena infatti è di forma esagonale ed è spessa 9 mm, con un rivestimento in tessuto nero, in modo da evitare graffi alla bici.
La catena è ottima perché prodotta in acciaio cementato (quello che ti citavamo prima) e garantisce resistenza anche dopo lunghi periodi di utilizzo. In pratica è eterna. Il cilindro Abus Plus garantisce un alto livello di protezione contro gli scassi.
Il lucchetto, volendo, puoi usarlo anche senza catena per chiudere altro. è molto comodo e facile da usare, in dotazione ci sono due chiavi. Per aprire e chiudere la serratura serve sempre la chiave. Una delle 2 chiavi ha una luce integrata, ottimo per l’utilizzo notturno.
L’unica pecca che possiamo segnalare è che pesa. Il modello medio da 140 cm pesa 2,74 kg, Forse troppo per una gita fuori porta. Di contro, è ottima per ritrovare sempre la bici sotto casa.
La trovi su Amazon.
Catena con lucchetto in acciaio Kryptonite
Una valida catena per non farsi rubare la bicicletta è sicuramente quella del marchio Kryptonite. Te lo indichiamo subito: pesa 4,9 kg. Ma ti segnaliamo questo modello perché ha un sistema antiforatura della serratura che rende questa catena impossibile da aprire. La catena, in acciaio speciale indurito resiste a tutto. il rivestimento in Nylon protegge il tuo mezzo da graffi. è lunga 1 mt e dispone di 3 chiavi tra cui una con l’illuminazione integrata dei tasti.
Anche questa la trovi su Amazon.
Ora passiamo a catene più economiche e anche più maneggevoli e più facili da portare in giro. Vediamole.
Antifurto con combinazione
Se non vuoi portarti in giro le chiavi e trovi più comodo il sistema a combinazione, Kryptonite offre un’ottima catena con combinazione integrata a 4 numeri. Misura 90 cm e pesa 1,7 kg. Coperta da tessuto in nylon, resiste alle intemperie e evita i graffi alla bici. Questa può essere una buona via di mezzo sia a livello di prezzo che a livello di peso e portabilità.
Catena pieghevole compatta “snake”
Vogliamo mostrarti questa catena compatta perché è votatissima su Amazon e perché è perfetta per chi vuole una catena sicura che sia portabile e non troppo pesante e anche poco ingombrante. Ecco l dimensioni da chiuso: 13 x 6 x 3 cm. Composta da acciaio di qualità, si usa in modo facile. Offre due chiavi in rame. Pesa solo 700 gr (anche se sotto ne vedremo di più leggere) soprattutto per i ciclisti.
La trovi su Amazon.
Catena a manette Master Lock
Questa catena è ottima per la sua flessibilità non solo per le bici ma anche per i monopattini e i passeggini. A forma di manette, può avere una o 2 chiusure e la troviamo in due taglie. (A proposito di monopattini, leggi il nostro articolo sui monopattini Xiaomi)
La struttura è in acciaio laminato temperato con maglie a perno rinforzato, evitando che si possa fare leva per scassinare la catena. Ha un rivestimento in ABS per evitare graffi alla bici ed è assolutamente comodo da portare in giro. Compatto con un peso di soli 1,6 kg (per la misura large con 2 serrature). È dotata di 4 chiavi.
Prima dell’acquisto, l’unico aspetto che ci riserviamo di farti controllare è la lunghezza della catena. Nelle specifiche è indicata una lunghezza di 55 cm per un bloccaggio comodo.
Ma passiamo ora ad un modello molto utile per bloccare sia la struttura che le ruote della tua bici.
Catena a U con cavo d’acciaio
Ti mostriamo questo modello a U con cavo di acciaio di Kryptonite anche se poi potrai trovarne sempre dello stesso valido marchio di diverse dimensioni e con o senza il cavo di acciaio. Ti segnaliamo questi modelli di Kryptonite perché offrono un’elevata sicurezza sia sulla struttura dell’anello, sia di quello della serratura. Questa, infatti, resiste bene a trapani ed altri oggetti appuntiti, creando difficoltà a chi la bici vuole rubartela. Segnaliamo che offre anche un sistema a staffa per agganciare il lucchetto quando usi la tua bici e che offre 3 chiavi di cui una con portachiavi a led. Pesa 1,6 kg, dunque un peso accettabile rispetto a quelle viste all’inizio.
Ottima, è perfetta se vuoi legare telaio e ruote. Anche questa la trovi su Amazon.
Lucchetto bloccatelaio per bicicletta
Vuoi bloccare il telaio della tua bicicletta alla ruota? Meglio usare un lucchetto bloccatelaio come questo, molto sicuro del marchio Abus. Una volta ancorata la ruota alla struttura della bici e messo un buon lucchetto, come uno di quelli sopra, per legarla al palo, hai raggiunto il massimo della sicurezza.
Blocca disco con cavo a molla e allarme
Se la tua bicicletta ha i fori sulla ruota, allora puoi utilizzare anche questo meccanismo che in genere è usato sulle moto che hanno i dischi sulle ruote. In questo caso specifico ti proponiamo un bloccadisco con cavo a molla che ha la caratteristica di avere un sistema di rilevazione delle vibrazioni. In caso di tentato furto, il blocca disco inizia a suonare fino a che il proprietario non inserisce la chiave per sbloccarlo. Utile se stai cercando un lucchetto allarmato a un prezzo ragionevole.
Passiamo ora ad un antifurto per bici con GPS
Antifurto con GPS
Si tratta di un catarifrangente da posizionare sotto il sellino, si adatta a tutte le biciclette e è resistente alla pioggia. Si collega all’App e ti permette di essere avvisato su movimenti sospetti della tua bicicletta, grazie ad una notifica. Puoi localizzare la tua bici in tutta Italia, grazie al sistema Bike Tracker Incoxia e alla copertura rete Sigfox Europe. La batteria dura da 1 a 3 mesi e utilizza reti a basso consumo. Offre l’abbonamento per 3 anni per l’utilizzo del sistema.
Antifurto elettronico sonoro con telecomando
Questo è uno dei sistemi più apprezzati in commercio da installare sulla propria bici. Si tratta di un apparecchio con telecomando che emette suoni molto fastidiosi appena si accenna ad un movimento del veicolo. Usato anche su motorini e monopattini, è un ottimo deterrente contro i furti in città in abbinamento ad una buona catena. È facile da montare e si nasconde bene.
Lo trovi qua ad un prezzo accessibile.
Luce per bicicletta con antifurto integrato
Se vuoi due prodotti in uno, con questo faretto da posizionare sotto il sellino della tua bici, potrai avere una buona luce per renderti visibile a chi ti sta dietro e potrai attivare l’allarme integrato garantendo un deterrente contro i ladri qualora ti toccassero la bicicletta. Rispetto al sistema precedente, avrai una comoda luce con lunga durata e ricaricabile con USB ed è di facile installazione. Con il comodo telecomando sarà facile attivare e disattivare le varie funzionalità. Pesa solo 180 gr e può essere indicato anche per i ciclisti.
Antifurto per bici da corsa
Cerchi un antifurto per la tua bici da corsa? Chiaramente devi valutare in che contesto usarlo ma dobbiamo sicuramente dire che deve essere leggero e piccolo. Ipotizziamo inoltre che tu non debba lasciare la tua bici a lungo incustodita e ti serva per lasciarla parcheggiata temporaneamente per rifocillarti durante le tue gare o le tue passeggiate.
Detto ciò, ti consigliamo alcune tipologie leggere e comode, che occupano poco spazio.
Tra le opzioni disponibili, ti consigliamo:
- Lucchetto RockBros pieghevole con 3 chiavi in dotazione, da tenere agganciato al telaio. Pesa solo 507 gr.
- Antifurto a manette con cavo e 1 serratura co 4 chiavi in dotazione, di Master Lock. Pesa solo 283 gr.
- In alternativa, puoi usare un antifurto sonoro con telecomando come quello visto sopra. Pesa solo 120 gr.
Antifurto per bici elettrica
Per la tua bicicletta elettrica ti consigliamo l’utilizzo abbinato di più dispositivi visti sopra. Prima di tutto, meglio utilizzare sempre una buona catena. Poi, è il caso di attrezzarsi con un dispositivo GPS per monitorare eventuali movimenti della tua bici. Lo abbiamo visto sopra quello più efficiente per biciclette. In alternativa, al posto del gps, potresti pensare ad un allarme con emissione di rumore. Questo però dipende sempre dalle tue necessità. Lascerai la bicicletta parcheggiata in un luogo di forte passaggio? Può bastare il dispositivo elettronico sonoro. Differentemente, meglio utilizzare effettivamente il GPS.
Con questo articolo speriamo di esserti stati utili! Buona scelta facile!